16 marzo 1978: il sequestro di Aldo Moro, un giorno indelebile nella memoria italiana

Le Brigate Rosse colpiscono in via Fani: l'uccisione della scorta e i 55 giorni che cambiarono il paese

A cura di Redazione
16 marzo 2025 12:23
16 marzo 1978: il sequestro di Aldo Moro, un giorno indelebile nella memoria italiana -
Condividi

Il 16 marzo 1978, Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, fu rapito dalle Brigate Rosse in via Fani, a Roma. Durante l’operazione, il commando uccise i cinque uomini della sua scorta: Oreste Leonardi, Domenico Ricci, Giulio Rivera, Francesco Zizzi e Raffaele Iozzino. Moro fu portato via su una Fiat 132 blu. L’azione venne rivendicata poco dopo con una telefonata all’agenzia Ansa. Il sequestro si concluse tragicamente 55 giorni dopo, il 9 maggio, con l’uccisione dello statista.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini