5 utensili da lavoro che non devono mai mancare nella cassetta degli attrezzi
I cacciaviti, a croce o a taglio, sono essenziali: con due buoni modelli si affrontano la maggior parte dei lavori.


Un buon set di utensili da lavoro parte sempre dai cacciaviti. Che siano a croce, a taglio o intercambiabili, questi attrezzi sono il pane quotidiano di qualsiasi intervento, dal più banale al più complicato. Sono sufficienti due cacciaviti – uno a punta piatta e uno a croce – di buone dimensioni per cavarsela in quasi tutte le situazioni. E chi ha detto che dimensioni grandi non significhino più versatilità? Basta pensare a quelli con punte intercambiabili e manico isolato: meno ingombro, più funzionalità, la praticità fatta strumento. Da elettricista a idraulico, dal falegname all’hobbysta, il cacciavite è quel compagno silenzioso che ne ha viste tante e torna sempre utile.
Il martello artiglio: per inchiodare e stappare problemi
Il secondo must-have degli utensili da lavoro è il martello artiglio. Un classico senza tempo: pianti un chiodo, tiri via quello sbagliato, fai leva con un colpo solo. Il claw hammer è il più universale degli strumenti, nella maggior parte dei cantieri o in casa, non si può prescindere da un martello e un po’ di chiodi.
Pinze e tronchesi: la presa salda del bricolage
Altro pezzo forte tra gli utensili da lavoro è il set pinze-tronchesi. Sono strumenti poliedrici: afferrano, torcono, tagliano. In diverse guide si sottolinea l'importanza di avere pinze universali, a becchi lunghi, regolabili e tronchesi. Le pinze sono insostituibili, soprattutto quando l’oggetto in questione scivola via o ha nervature. E i tronchesi? Funzionano come forbici, sempre pronte all’uso. Nei lavori domestici come nei cantieri, è come avere più braccia: una afferra, l’altra taglia, tu continui a costruire.
Metro e livella
Come recita un antico detto del fai-da-te, «misura due volte, taglia una volta»: ecco perché tra gli utensili da lavoro non possono mancare metro e livella. Questo doppio kit garantisce un lavoro fatto a regola d’arte. Misurare con cura evita tagli storti, mobili inclinati o quadri pendenti. Con metro e livella la cassetta degli attrezzi si trasforma in una guida esperta sul campo, capace di trasformare l’approssimazione in precisione.
Trapano elettrico (o avvitatore)
Tra i più moderni utensili da lavoro, il trapano elettrico, o avvitatore, è un protagonista. Non solo per fare fori, ma anche per avvitare, smontare viti, montare mobili. E’ bene abbinare questo utensile a un kit di punte e accessori, e riporlo dentro una cassetta ben organizzata. È un vero jolly: si risparmia tempo, ci si affatica meno, e può sostituire tanti attrezzi manuali. Certo, serve una batteria carica o una presa vicina, ma il balzo in produttività è evidente.
CasaDellaFerramenta.it, il punto di riferimento online per i professionisti
In mezzo a queste scelte, emerge il valore di un partner affidabile per procurarsi utensili da lavoro professionali: casadellaferramenta.it. Un punto di riferimento dove trovare più di 20 000 prodotti disponibili a magazzino, spedizione gratuita in 24-48 h sopra i 120 €, marchi top e assistenza professionale. Strumenti e utensili, set di accessori, attrezzi di qualità: un mix che fa la differenza quando serve fare un lavoro serio, senza sorprese.
L’importanza della varietà nella cassetta degli attrezzi
La variabilità nel set di utensili da lavoro fa la differenza. Non basta avere solo un attrezzo: serve sapere quando e come usarlo. Pinze diverse, cacciaviti di misure, punte intercambiabili: tutto contribuisce ad una cassetta ben assemblata. Meglio pochi, buoni e ben organizzati, che tanti e disordinati.
E allora, via alla composizione: il tuo kit perfetto è quello equilibrato, flessibile, pronto a ogni imprevisto. Ogni attrezzo ha il suo perché, la sua scena, il suo momento.