Antonio Matteini con la sua famiglia

Riccione, sfida la crisi post Covid e riapre lo storico Pub Time con la famiglia

Il locale, aperto dal 1983, aveva chiuso a marzo 2020 durante il lockdown

La crisi Covid ha messo in ginocchio tanti locali, il lockdown ha seminato chiusure di bar e ristoranti, anche importanti, anche impensabili, anche storici. Come il Pub Time, una istituzione a Riccione, e non solo qui, mitico pub, meta dell’ after disco negli anni d’oro della Riviera.
 

LA CHIUSURA
 

A marzo 2020 i gestori abbassano la saracinesca, troppi oneri, troppe preoccupazioni. E c’è chi ha preso la palla al balzo, ci ha creduto e dopo un anno e mezzo l’ha rialzata. Nuova gestione, stesse vesti, perché l’old style del Pub Time era e rimane unico. La sfida l’ha accolta  Antonio Matteini che, con la sua famiglia, ha guardato indietro, agli anni in cui ci si dava appuntamento davanti a quel bancone tra amici, doveva essere ancora così.
 

RITORNO AL PASSATO
 

“Un bancone che ha lo stesso stile – ci tiene a sottolineare Antonio – così come le sedie, tavoli e il menù”. Una scelta ardita perché chi frequentava lo storico locale conosce l’immutata carta dal 1983, che offre, oltre a panini, toast e piadine di ogni tipo, i piatti “nostalgia”: penne vodka e gamberetti, il filetto al pepe verde e l’immancabile cocktail di gamberi, “piatti che volontariamente abbiamo scelto di tenere in carta perché non li fanno più e perché rappresentano il locale”. Ma non solo: “Avevo avuto un’esperienza in Spagna, abbiamo inserito delle ‘contaminazioni’ come il polpo alla gallega, faremo serate a tema con menù abbinati, non mancherà però la cucina romagnola e le mitiche polpette al sugo”.
Ottima la scelta di birre alla spina e di vini alla carta, senza tralasciare i cocktail da sorseggiare anche after dinner.
 

SPORT, MUSICA E DJSET ‘EASY’
 

Antonio viene da  una famiglia di ristoratori, da sempre è dietro al bancone e da sempre capisce che l’intrattenimento è un’arte e che bisogna investire in ciò che si crede, anche con le idee: il Pub Time sarà come sempre la meta della notte, aperto dall’orario dell’aperitivo alla mattina, con fornelli sempre accesi, l’intrattenimento spazierà tra sport, musica dal vivo e djset con una scelta musicale anni 70-80. “Sarà un locale ‘easy’ dove chi verrà a bere una birra potrà scegliere quale vinile ascoltare, potrà portarsi la sua selezione musicale anche da casa, perché no? L’idea è che questa possa diventare per tutti una seconda casa, da raggiungere dopo il lavoro, prima e dopo la discoteca, dopo il mare, per il turista come per il riccionese”.
 

Insomma un contenitore di tradizione, ospitalità e divertimento, un po’ revival, un po’ vintage, ma molto caro a chi tante volte si è ritrovato a raccontarsi le proprie serate seduti agli sgabelli dello storico “Time”.

Maria Assunta (Mary) Cianciaruso
 

Rispondi