A Cattolica potenziata la collaborazione sociale con la Consulta degli enti del terzo settore

Nasce a Cattolica la Consulta degli enti del Terzo settore, volta a collegare organizzazioni locali ed amministrazioni nell'ambito socio-sanitario e del volontariato

A cura di Redazione
11 dicembre 2023 14:28
A Cattolica potenziata la collaborazione sociale con la Consulta degli enti del terzo settore - Palazzo Mancini, Cattolica
Palazzo Mancini, Cattolica
Condividi

Nasce a Cattolica la Consulta degli enti del Terzo settore, istituita per mettere in collegamento le organizzazioni del territorio operanti nel campo socio-sanitario, della solidarietà, del volontariato, sia tra loro, che con l’amministrazione, con l’obiettivo di “promuovere lo sviluppo di attività e manifestazioni congiunte nell’ambito di progetti condivisi”.

La creazione della Consulta è stata frutto di confronto e concertazione sia con le associazioni coinvolte, sia all’interno della terza commissione consiliare ed è stata approvata all’unanimità nel corso del consiglio comunale del 30 novembre scorso.

Hanno aderito circa una trentina di enti del territorio, iscritti al Runts (Registro unico nazionale del Terzo settore) attivi nel comune di Cattolica, che svolgono iniziative a vantaggio della popolazione o comunque di pubblica rilevanza od utilità locale.

“L’approvazione unanime della Consulta da parte del Consiglio comunale – commenta l’assessore ai Servizi socio-sanitari Nicola Romeo – dimostra come sia avvertita in modo diffuso e trasversale la necessità di stimolare e coordinare interventi d’attuare nell’ambito del sociale. Con questa Consulta si gettano le basi per un necessario proficuo lavoro di insieme, ora tocca a tutti noi, amministratori, associazioni cooperative, volontari, rimboccarci le maniche per produrre quelle idee e quei progetti che la comunità vuole realizzare a sostegno delle persone e delle famiglie più vulnerabili”.

“Per la loro presenza e radicamento sul territorio – interviene la sindaca Franca Foronchi – l’associazionismo e il Terzo settore costituiscono una risorsa insostituibile come interlocutori privilegiati capaci di interpretare i bisogni dei cittadini e di interagire in modo efficace con noi amministratori nella pianificazione e conduzione delle politiche sociali. Sono sentinelle preziose del territorio e creare questa Consulta per noi significa mettere in campo azioni concrete capaci di dare risposte adeguate ed efficienti ai cittadini”.

Prevista anche la creazione di un book digitale della Consulta: “Realizzeremo un book delle associazioni con valenza sia interna che esterna – spiega il dirigente Stefano Bruscoli – sia per rinsaldare il legame e il collegamento tra i vari enti che per farli conoscere e raggiungere in modo agevole anche dai cittadini”.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini