A Rimini arriva il Natale con tantissimi eventi
Cultura, musica e cinema saranno i protagonisti di questo Natale a Rimini

A Rimini si respira già aria di Natale: il 23 novembre la città si illumina con oltre 90 chilometri di luci natalizie che attraversano centro storico, borghi e frazioni, fino a collegare Miramare e Torre Pedrera. L’Arco d’Augusto ospiterà una scenografia dedicata alla Natività, mentre Piazza Cavour diventerà un cielo luminoso di comete e stelle. Sulla spiaggia libera di Piazzale Boscovich, i maestri scultori inizieranno a modellare il monumentale Presepe di Sabbia, visibile in anteprima sabato 23 e domenica 24 novembre, prima dell’inaugurazione ufficiale del 30 novembre insieme all’Ice Village.

Gli appuntamenti culturali al Teatro Galli
Il Teatro Galli propone un ricco programma. Venerdì 22 novembre, la rassegna Percuotere la Mente della Sagra Musicale Malatestiana ospiterà Teho Teardo & Blixa Bargeld con un concerto che unisce elettronica, rock e avanguardia. Sabato 23 novembre Lella Costa inaugurerà la stagione di prosa con Otello – Di precise parole si vive, una rivisitazione contemporanea del classico shakespeariano.

Dal 25 al 27 novembre sarà la volta di Arturo Cirillo, che porterà in scena un originale Don Giovanni ispirato a Mozart e Molière.

Parole per la musica: dialoghi tra suoni e storia
La Sagra Musicale Malatestiana offre anche spazi di approfondimento. Mercoledì 20 novembre, Guido Barbieri esplorerà il ruolo sociale degli oggetti sonori con Abitare il suono, mentre domenica 24 novembre Carla Moreni svelerà i segreti di Monteverdi e del libretto barocco con Poppea. Gli incontri sono gratuiti e si svolgeranno al Teatro Galli.
Dialoghi sul potere: la Biblioteca Gambalunga protagonista
Giovedì 21 novembre, la Biblioteca Gambalunga accoglie Giovanni Brizzi e Rosita Copioli per presentare Imperium. Il potere a Roma. L’incontro, parte del Festival del Mondo Antico, sarà un viaggio tra storia e poesia sulle tracce delle origini della nostra civiltà.
Cinema, arte e sostenibilità
La programmazione cinematografica offre due appuntamenti imperdibili: martedì 26 novembre, il Cinema Teatro Tiberio organizza la Serata di Ripescaggi dell’Amarcort Film Festival, in cui il pubblico voterà un cortometraggio per la selezione ufficiale. Sempre il 26 novembre, il Cinema Fulgor propone l’Aperitivo Corto, una serata dedicata ai cortometraggi. Per gli appassionati di sostenibilità, martedì 19 novembre la Cineteca ospiterà un incontro su Sconvolgimenti climatici e ruolo delle imprese, nell’ambito delle iniziative Ecomondo Off. La mostra Suoni e Segni di Vaia, al Palazzo del Fulgor fino al 24 novembre, racconta la potenza della natura attraverso immagini e suoni.
Rimini celebra l’arte e il cinema
La città rende omaggio a Marcello Mastroianni con la mostra Semplicemente Marcello, visitabile fino al 5 gennaio, che celebra i 100 anni dell’attore attraverso foto di scena e momenti rubati sul set. Contemporaneamente, al Castello Malatestiano, Da Picasso a Warhol esplora le cover d’autore dei grandi vinili, un viaggio nell’arte contemporanea visitabile fino al 5 gennaio.
Rimini dimostra ancora una volta di essere una città capace di abbracciare le tradizioni natalizie e offrire proposte culturali e artistiche di grande spessore. Un programma ricco e variegato che accompagnerà cittadini e visitatori fino all’Epifania. Tutti gli eventi sono consultabili sul sito del Comune di Rimini.