A Rimini in Musica è il momento delle "fasi finali" dei Festival
Sabato previsti incontri con Pupi Avati e Angelo Branduardi


Dopo le prime due giornate che hanno registrato grande affluenza di pubblico, prosegue la rassegna di successo Rimini in Musica (RiM), sostenuta dalla Regione Emilia-Romagna e dal Comune di Rimini ricca d’incontri, workshop, concerti, festival, presentazioni e proiezioni.
Le esibizioni di ieri di Beppe Carletti con Sergio Reggioli e dei Tiromancino hanno entusiasmato gli spettatori dell’Arena Francesca da Rimini con i loro successi più famosi. I workshop e gli incontri tenutisi al Teatro degli Atti hanno riscontrato grande interesse tra il pubblico.
Oggi si terrà la terza giornata della rassegna: presso l’Arena Francesca da Rimini le fasi finali del Festival Baby Voice, del Gran Galà dei Festival e del Festival unav oce per l’Europa. I Festival saranno intervallati dalle esibizioni de Le distanze, Luigi Strangis, Edson, Peripezie e del Duo Giantheo
Sul palco del Teatro degli Atti si susseguiranno gli incontri e i workshop di Siebenpunkt, Andrea Fresu, Alessandro Angrisano, Claudio Carboni, Celso Valli, Clarissa Martinelli, Giancarlo Prandelli, Willy Vecchiattini e Monica Pannacci.
Domani, sabato 2 settembre, gli appuntamenti presso l’Arena Francesca da Rimini (Via Circonvallazione Occidentale) avranno inizio alle ore 18.00 con uno showcase a cura di 8NERO, seguiranno gli incontri con Simone Borrelli e Pupi Avati e le esibizioni di Angelo Branduardi e Kelly Joyce.
Dalle ore 22.45 Anna Falchi condurrà la cerimonia di consegna del Film videoclip award Italia.
Sul palco del Teatro degli Atti (Via Cairoli, 42) si susseguiranno gli incontri e i workshop di Patrizia Deitos, con Antonio Maria Magro, Angelo Valsiglio, Simone Borrelli e Martina Nasoni.
Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito.
La rassegna sostiene le popolazioni colpite dall’alluvione e invita il pubblico a donare sul conto corrente ufficiale della Regione Emilia-Romagna (IBAN: IT69G0200802435000104428964 – causale: “RIMALLUVIONE EMILIA-ROMAGNA”).
Nel corso della quattro giornate di Rimini in Musica (RiM) i grandi protagonisti e grandi professionalità forniscono conoscenze, suggestioni e dimostrazioni sull’universo nel quale l’industria e l’artigianalità creativa si mischiano e si rincorrono.
Dal rapporto fra musica e illustrazioni, alle dinamiche del processo produttivo discografico e di ingegneria del suono, dalla professione del dj al ruolo dei videoclip e del mondo delle etichette indipendenti.