A Santarcangelo l'integrazione passa dal cibo: torna Diritti a Tavola
Dialogo, cibo, arte, intercultura: a Santarcangelo di Romagna nei mesi di novembre e dicembre
Torna a Santarcangelo, con il primo appuntamento in programma domenica 16 novembre, “Diritti a Tavola”, la rassegna interculturale che trasforma il cibo e la convivialità, l'arte e la cultura, in strumenti di dialogo e conoscenza reciproca. Finanziato anche quest’anno dalla Regione Emilia-Romagna nell’ambito della legge regionale 12 del 2002 relativa agli interventi per la cooperazione con i Paesi in via di sviluppo, la solidarietà internazionale e la promozione di una cultura di pace attraverso laboratori, incontri, mostre e degustazioni, il progetto mette in relazione migranti, cittadini e giovani studenti in un percorso di scoperta dei diritti umani, della cittadinanza globale e della pace. "Cucinare e condividere il pane diventa un gesto universale, capace di parlare ogni lingua e di restituire dignità al corpo fisico e ai corpi sociali: nutrirsi, incontrarsi, raccontarsi", evidenzia l'amministrazione comunale in una nota.
“Diritti a Tavola arriva alla sua quarta edizione continuando a farci riflettere su tematiche importanti attraverso la condivisione del cibo. Quest’anno il tema centrale è il corpo, inteso sia come oggetto di diritti umani riconosciuti, conquistati e a volte purtroppo violati sia come soggetto possibile promotore di quegli stessi diritti, uno tra tutti quello della pace. Siamo particolarmente contenti che quest’anno l’ampliamento della rete dei soggetti coinvolti permetterà a questa edizione di allargare ulteriormente i luoghi e le occasioni di riflessione sui temi del progetto allargando ancor più idealmente questa grande “tavola” intorno alla quale sedersi per incontrarsi e riflettere insieme”, commentano il sindaco di Santarcangelo di Romagna Filippo Sacchetti e l'assessore all’inclusione e innovazione sociale Filippo Borghesi.
Cristina Fabbri della Coop.Cento fiori, responsabile del progetto, aggiunge: "il valore del progetto è dato dalla numerosa partecipazione, dall' esperienza che ogni anno si rinnova grazie soprattutto alle Persone che accogliamo, persone che con tanta fatica attraversano confini lontani e vicini, quei confini che vorremmo vedere abbattuti soprattutto nelle teste, attraversando le culture".
L’edizione di quest’anno presenta anche - Zàca! La realtà e la poesia attraverso il fumetto Festival del Fumetto giornalistico, un progetto di Letture Liminali (rassegna letteraria della Biblioteca Baldini e Fondazione Focus), a cura di Giovanni Boccia Artieri e Gianluca Costantini. Si tratta della prima edizione del festival, pensato e programmata per l'edizione 2025 di Diritti a tavola. Si parlerà di corpi disegnati (ovviamente), con una particolare attenzione alle violazioni dei diritti umani nei regimi e nelle situazioni di conflitto. Ospite principale Victoria Lomasko, artista russa esiliata in Germania. Dal 4 al 6 dicembre. Anteprima il 22 novembre.
Diritti a Tavola è promosso dalla Cooperativa Sociale Cento Fiori, in collaborazione e con il contributo del Comune di Santarcangelo di Romagna, Focus, Sai Valmarecchia, Il Millepiedi Cooperativa Sociale, Scuola T. Franchini, Mediterranea Saving Humans, Labo380, Valmarecchia Comunità Solidale e Università di Modena e Reggio Emilia.
Domenica 16 novembre – Sala parrocchilae San Vito, Via Vecchia Emilia 219
“Pane comune"
Ore 16.00 – Laboratorio del pane
Ore 18.00 – Degustazione gratuita aperta a tutti
Un’esperienza di dialogo attraverso il gesto del fare il pane: simbolo universale di nutrimento e condivisione.
“Noi mettiamo farina e acqua… tu metti le tue mani.”
A cura del Progetto SAI Valmarecchia, con la presenza dell’Amministrazione comunale e dell’equipaggio di terra di Mediterranea Rimini.
15.6°