Altarimini

A Santarcangelo nasce la prima casa "passiva" della provincia di Rimini

Materiali naturali, consumi ridotti e qualità della vita al centro

A cura di Redazione
26 maggio 2025 08:56
A Santarcangelo nasce la prima casa "passiva" della provincia di Rimini -
Condividi

Un viaggio, un sogno, i rendering, fino al primo mattone che sarà posato già nei prossimi mesi. Da Kranichstein, quartiere di Darmstadt (in Germania), fino a Santarcangelo di Romagna: un viaggio lungo 35 anni, ma che porterà alla costruzione della prima “casa passiva” nella nostra provincia, Residenza Ambra.

A certificare l’innovativo complesso abitativo — cinque appartamenti in via Ospedale, proprio dietro Santarcangelo Mare — sarà Sergio Pesaresi. Il progetto è firmato dal Gruppo Mavdi Rimini, che ha affidato la vendita alle agenzie Aimmobiliaredi Santarcangelo e Quimmo.  Ingegnere civile dello studio Logicagotica, consulente energetico, Pesaresi è uno dei progettisti più innovativi esperti di architettura ecosostenibile, certificato proprio dal Passivhaus Istitute di Darmstadt, là dove fu costruita la prima casa passiva nel 1991.

La storia. Michele Di Croce, amministratore del Gruppo Mav, conosce bene la Germania: ha lavorato a Monaco e Garmish dal 2018 al 2020, dove le case passive sono una realtà ormai consolidata. Un amore a prima vista. “In Germania sono decisamente avanti, là perfino l’edilizia popolare viene realizzata con lo standard passivhous”,ha raccontato.“Il motivo è semplice: anche se il costo iniziale risulta leggermente superiore, questo protocollo consente di ridurre i costi di riscaldamento fino al 90%. Questo si riflette anche sul valore di rivendita  che risulta più stabile e addirittura può aumentare nel tempo, grazie alla crescente domanda di edifici sostenibili”. Da qui l’idea di costruire una “casa passiva” anche in provincia di Rimini, affidandosi ad un nome altisonante come quello di Sergio Pesaresi. Un percorso durato anni ma che presto diventerà realtà. “La decisione di incontrare l’ing. Pesaresi e dargli in mano il nostro progetto è stata piuttosto naturale, grazie alla sua riconosciuta competenza ed esperienza nel settore”.

Ma cos’è davvero una “casa passiva”?

A spiegarlo è lo stesso ing. Pesaresi.“Si tratta di un edificio a bassissimo fabbisogno energetico che garantisce al contempo un alto comfort abitativo. E’ dotata di vetri tripli e un cappotto termico ad altissime prestazioni energetiche

In questa maniera– continua Pesaresi –il fabbisogno rimane molto basso e quel minimo di residuo che ancora viene richiesto dalla casa è fornito direttamente dal sole. Ecco perchè si chiama casa passiva. Non ci sono caldaie o pompe di calore, ma un impianto di ventilazione meccanica controllata per garantire un alto risparmio energetico, grazie ad  uno scambiatore di calore ad alta efficienza che riscalda e raffresca la casa, sia d’inverno che d’estate, anche senza un impianto tradizionale”. Secondo il progettista Pesaresi “il protocollo Passivhaus è riconosciuto come il protocollo che garantisce il maggior comfort abitativo di tutta Europa. Il complesso abitativo che andremo a costruire sarà rispettoso dell’ambiente perchè non emette anidride carbonica, la principale responsabile dei cambiamenti climatici in corso, ma neppure particolati come il pm10 o il pm5 che inquinano le nostre città. In più è costruita con materiale a bassissimo impatto ambientale come il legno”.

“Si chiamerà residenza Ambrain onore della figlia di mio fratello Angelo”, ha svelato Michele Di Croce. “Un piccolo tocco personale e affettivo, un po’ come la scelta di puntare su Santarcangelo, una terra che amo ed un perfetto equilibrio tra qualità della vita, sostenibilità ambientale e valore architettonico. Santarcangelo è una città con una forte identità culturale e un’attenzione crescente verso l’innovazione e il rispetto per l’ambiente. La scelta non è sicuramente casuale: ci piacerebbe iniziare da qui per poi replicare questo protocollo anche in altre costruzioni in tutta la Romagna”.

I lavori inizieranno a settembre 2025 e dureranno circa 14 mesi.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social