A Santarcangelo torna la Fiera di San Michele tra musica, cibo e tradizione
In programma numerose iniziative


A Santarcangelo prende il via la stagione autunnale delle fiere con la Fiera di San Michele, durante la quale la Pro Loco sarà protagonista con numerose iniziative.
Nel weekend di sabato 27 e domenica 28 settembre, sotto il portico di via Cesare Battisti, sarà allestita “La scuola del gusto”, un progetto realizzato in collaborazione con ProduciAmo Romagna e CNA Rimini. I visitatori potranno scoprire la storia e la produzione dell’olio extravergine d’oliva attraverso degustazioni guidate di tre diversi oli EVO in ogni sessione. Le masterclass, tenute da Maurizio Saggion, sommelier dell’olio AISO, si terranno quattro volte al giorno, alle 11:00, 16:00, 17:15 e 18:30. L’ingresso è libero e gratuito, con posti limitati.
Domenica pomeriggio, alle ore 16:00, presso le Grotte di San Michele si svolgerà la cerimonia ufficiale di assegnazione della qualifica di “Luogo del Belsentire”, un riconoscimento dedicato ai luoghi con un valore acustico particolare che saranno inseriti in una mappa nazionale. A seguire, si terranno due sessioni (16:30 e 17:30) della performance sonora “UIT” dell’artista Daniela Cattivelli, un concerto elettroacustico che unisce richiami di uccelli e live electronics per creare un ambiente sonoro immersivo. La performance fa parte di Gazòtt, la rassegna annuale dedicata agli eventi sonori della Fiera di San Michele, curata da Emiliano Battistini e Anton Roca.
L’accesso è gratuito ma limitato a 30 persone per ogni sessione, con prenotazione obbligatoria al numero 0541 624270.
Lunedì 29 settembre, giorno del patrono, si terrà il primo Mercato delle liliacee dell’Emilia-Romagna sotto il portico della Pro Loco in via Cesare Battisti. Produttori locali di cipolle, aglio e scalogno, insieme ad artigiani del territorio, offriranno prodotti come formaggi, miele, farine e salumi, creando un’occasione di incontro e scambio. Il mercato sarà aperto dalle 10:30 fino al primo pomeriggio, con la possibilità di gustare un bicchiere di vino e una piadina.
L’associazione Chef to Chef curerà anche lo stand nella Piazza dei Cipolloni, dove si alterneranno gli Chef Mussoni del ristorante Sangiovesa, Chef Casali del ristorante Marè, Chef Gasperoni di Casa Gasperoni e Di Bernardo del Grand Hotel Rimini.
Durante tutta la Fiera, i visitatori potranno partecipare a molte altre iniziative: la cittadella medievale con l’associazione Mons Jovis, la fattoria di San Michele, le passeggiate ornitologiche organizzate dall’Associazione Monumenti Vivi e l’ascolto del coro Canopea nella Chiesa Collegiata.
La Pro Loco di Santarcangelo invita tutti a vivere queste giornate di festa dedicate alle tradizioni, al gusto e alla cultura locale. Il programma completo è disponibile su www.santarcangelofiere.it.