La Residenza Comunale di Bellaria Igea Marina è stata teatro oggi della gradita visita da parte del Sottosegretario alle Infrastrutture Mario Mantovani e dell’Ingegner Maria Giovanna Piva, Provveditore Interregionale alle Opere Pubbliche per l’Emilia Romagna.
Un incontro cortese, in cui gli ospiti sono stati accolti ed hanno fatto la loro conoscenza del primo cittadino Enzo Ceccarelli e della Giunta Comunale al completo.
Una visita di prestigio, quella che ha visto come protagonisti il Senatore Mario Mantovani e il Provveditore Maria Giovanna Piva, ma anche un’importante occasione sulla strada scelta dall’Amministrazione Comunale in tema di Infrastrutture, che prevede la realizzazione concreta delle opere di cui la Città necessita, in primo luogo la caserma dei Carabinieri.
Un percorso di crescita e di miglioramento dell’assetto cittadino che passa attraverso collaborazioni e sinergie strategiche, e nel contesto delle quali si inserisce a pieno l’incontro odierno.
Il Sindaco Enzo Ceccarelli ha accolto e ringraziato i due ospiti, introducendo il tema della costruzione della caserma dei Carabinieri, considerata un’opera “fondamentale per il miglioramento, sia qualitativo che quantitativo, del lavoro svolto dalle nostre Forze dell’Ordine in tema di sicurezza. Un passo importante”, ha sottolineato il Sindaco, “per mettere chi opera a favore della legalità nelle condizioni di lavorare nelle miglior modo possibile.”
Un punto di vista sottoscritto dal Senatore Mantovani, il quale si è mostrato favorevole alla messa in opera dello stabile, ed ha espresso piena “condivisione e disponibilità affinchè la caserma venga realizzata.”
Anche il Provveditore Piva ha garantito la piena fattibilità dell’opera, mostrando grande sensibilità nei confronti del tema. L’Amministrazione Comunale ha particolarmente apprezzato la disponibilità mostrata da parte di Istituzioni come il Ministero ed il Provveditorato, viste talvolta, ed erroneamente, come entità lontane dai bisogni concreti delle realtà locali; la stessa Amministrazione, per altro, si è fatta trovare pronta, manifestando la volontà di mettere a disposizione sia il terreno che la parte tecnico-progettuale dell’opera.
Un aspetto di particolare rilevanza per accelerare i tempi e snellire l’iter che porterà alla posa concreta del primo mattone, nel rispetto di quel principio di efficienza e trasparenza con cui il Governo Nazionale ha affrontato ed intende affrontare il tema delle opere pubbliche. “Emblematica a tal proposito”, ha spiegato Mantovani, “è la risolutezza con cui è stato approntato il Piano Nazionale di Edilizia Scolastica: una piorità assoluta per il bene del Paese, che come tale è stata affrontata, cioè monitorando (per la prima volta nella storia della Repubblica) tutte strutture scolastiche nazionali. Ad oggi”, ha aggiunto il Sottosegretario, “sopraluoghi sono stati effettuati in più del 50% degli stabili da sottoporre a controllo.” Il tutto, è bene sottolinearlo, con particolare attenzione verso gli elementi sovrastrutturali, ovvero le parti degli immobili più pericolose e maggiormente coinvolte in caso di cedimento delle strutture stesse.
Successivamente all’incontro svolto in Comune, il Senatore Mantovani, il Provveditore Piva e le autorità comunali, accompagnati dall’Assessore alla Scuola Filippo Giorgetti, hanno effettuato una “ricognizione” degli stabili scolastici di Bellaria Igea Marina, durante la quale agli ospiti sono state mostrate le strutture cittadine, sia nei loro punti di pregio sia negli aspetti di criticità che necessitano misure d’intervento.