A Rimini "Contemplazioni" della pittura italiana
"Contemplazioni. Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea" è la mostra che si terrà dal 5 agosto al 6 settembre a Rimini, presso Castel Sismondo e il palazzo del Podestà. "...

"Contemplazioni. Bellezza e tradizione del nuovo nella pittura italiana contemporanea" è la mostra che si terrà dal 5 agosto al 6 settembre a Rimini, presso Castel Sismondo e il palazzo del Podestà.
"E’ importante per la nostra civiltà non solo conservare, ma anche lasciare testimonianze del nostro passaggio", ha detto il consigliere del ministro per i Beni e le Attività culturali Angelo Crespi. questa mattina alla presentazione dell’iniziativa. "Il ministero considera l’arte contemporanea un importante strumento per stimolare il turismo, con vantaggi culturali ed economici", ha detto il capo di segreteria del Ministero per i Beni culturali Enrico Hullweck alla presentazione dell’evento, che si è tenuta nella sede del ministero. La mostra è ideata e realizzata dall’associazione culturale Città d’arte, in collaborazione con la fondazione Carim di Rimini e patrocinato dal ministero per i Beni culturali, dalla regione Reggio Emilia, dalla provincia e dal comune di Rimini.
"Dobbiamo uscire dalla nicchia per dirigerci verso il grande pubblico – ha aggiunto Hullweck -. Non dobbiamo solo informare ma anche stimolare il turismo per la nostra economia". Contemplazioni, che si inserisce nel progetto ‘Sismondi. Moti d’arte e poesia contemporanee, sarà una retrospettiva dedicata all’arte figurativa italiana con 120 opere di 100 artisti contemporanei, andando dall’iperrealismo all’astrazione, da artisti del ‘900 come Alberto Sughi e Lanfranco (collaboratore di Dali’) fino ai giovani che lavorano "sulle tracce della tradizione figurativa italiana – ha spiegato alla presentazione il curatore della mostra Alberto Agazzani -. Al centro della mostra c’é la bellezza, intesa come valore etico. Proprio per questo, Contemplazioni nasce attraverso un forte dialogo con il padiglione Italia dell’attuale Biennale d’arte di Venezia". La mostra sarà sede di dialogo anche tra artisti e poeti, che collaboreranno per la mostra del Premio Rimini che si svolgerà nel 2010. Tra i poeti coinvolti Sergio Zavoli (che interverrà all’inaugurazione della mostra del 5 agosto, foto), Roberto Mussapi e Antonio Riccardi.