Accordo sul clima: taglio delle emissioni del 90% entro il 2040

Intesa raggiunta al Consiglio Ambiente dopo lunghe trattative: previste flessibilità e revisione biennale. L’Italia soddisfatta: “Riconosciute le nostre istanze”

A cura di Glauco Valentini Redazione
05 novembre 2025 14:11
Accordo sul clima: taglio delle emissioni del 90% entro il 2040 -
Condividi

Dopo oltre ventiquattro ore di intense trattative, i ministri dell’Ambiente dell’Unione Europea hanno raggiunto un accordo a maggioranza qualificata sul nuovo obiettivo climatico al 2040: la riduzione delle emissioni di gas serra del 90% rispetto ai livelli del 1990.

L’intesa, approvata nel corso del Consiglio Ambiente, introduce una serie di meccanismi di flessibilità per consentire agli Stati membri di adattare in modo più graduale la propria traiettoria di decarbonizzazione. Tra le misure previste figura la possibilità di contabilizzare nel bilancio delle emissioni fino al 5% di crediti internazionali di carbonio extra Ue, con la facoltà di acquistare un ulteriore 5% di crediti esteri per compensare gli sforzi nazionali.

Il testo include inoltre una clausola di revisione biennale, che consentirà alla Commissione europea di valutare periodicamente i progressi compiuti e, se necessario, proporre modifiche alla legge sul clima.

L’accordo è stato accolto positivamente dall’Italia. Il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica, Gilberto Pichetto Fratin, ha espresso soddisfazione per l’esito dei negoziati: «Riconosciute le nostre istanze. È un buon compromesso che tiene conto delle diverse realtà produttive europee e della necessità di una transizione equa e sostenibile».

Con questo accordo, l’Unione Europea riafferma il proprio impegno nel contrasto al cambiamento climatico, tracciando una rotta ambiziosa verso la neutralità climatica entro il 2050, ma lasciando spazio a un’applicazione più flessibile e pragmatica delle misure.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail