Ad agosto cala il fabbisogno di energia elettrica: -9% rispetto al 2024
Terna: effetto combinato di minore attività lavorativa e temperature più miti


Secondo i dati diffusi da Terna, nel mese di agosto 2025 il fabbisogno di energia elettrica in Italia è stato pari a 24,7 miliardi di kWh, in calo dell’8,9% rispetto allo stesso mese del 2024.
Il confronto è particolarmente significativo perché nell’agosto dello scorso anno si era registrato un livello record di consumi, pari a 27 miliardi di kWh, con una crescita dell’8,6% sul 2023.
La flessione di quest’anno, spiega Terna, è stata determinata da più fattori: un giorno lavorativo in meno (20 contro i 21 di agosto 2024); temperature più basse, con una media mensile inferiore di circa 1,5°C rispetto allo scorso anno; un contesto di attività produttiva ridotta, tipico del mese estivo.
Il calo dei consumi elettrici di agosto si inserisce così in un quadro di riequilibrio dopo la forte crescita registrata nel 2024, quando il fabbisogno nazionale aveva raggiunto uno dei suoi massimi storici.