Altarimini

Aeroporto: incontro delegati Rappresentanza Militare

Presso l’aeroporto di Rimini si è svolto dal 25 al 27 febbraio l’incontro dei delegati della Rappresentanza Militare appartenenti a tutti gli enti  dipendenti dal Comando Logistico dell’Aeronautica Mi...

A cura di Redazione
01 marzo 2009 11:25
Aeroporto: incontro delegati Rappresentanza Militare -
Condividi

Presso l’aeroporto di Rimini si è svolto dal 25 al 27 febbraio l’incontro dei delegati della Rappresentanza Militare appartenenti a tutti gli enti  dipendenti dal Comando Logistico dell’Aeronautica Militare.

Il generale di squadra aerea Giuseppe Marani, Comandante Logistico, è atterrato nell’aeroporto romagnolo venerdì 27 febbraio con un velivolo dell’Aeronautica Militare. Ad accogliere il Comandante Logistico c’era il colonnello Roberto Di Marco, comandante del 5° Stormo di Cervia ed una delegazione di Ufficiali. Il ten. colonnello Daniele Telesca, comandante del Distaccamento Aeroportuale di Rimini ha illustrato al generale le peculiarità dell’aeroporto militare di Rimini ed evidenziato i molteplici compiti che l’Aeronautica Militare svolge a favore degli Enti Istituzionali e dell’aeroporto civile che operano  distintamente nella realizzazione  dei propri compiti, ma assieme ed in modo sinergico per  ridurre i consumi ed ottimizzare le risorse a favore di tutta la collettività.

Nel corso del convegno i rappresentanti militari hanno  sottolineato la necessità  di utilizzare  in maggior misura lo strumento della Rappresentanza all’interno dell’Aeronautica Militare, per armonizzare le esigenze  di tutto il personale  in un momento storico  in cui importanti trasformazioni stanno interessando molte realtà della Forza Armata.  Il generale Marani ha quindi approfondito una serie di istanze prodotte dal personale presente ed illustrato alcuni dei  programmi che nei prossimi anni riguarderanno l’Aeronautica Militare.

 Nel corso della visita, al generale Marani,  sono state esposte alcune delle principali attività che il personale dell’Aeronautica Militare svolge nell’aeroporto di Rimini. Dalla gestione dei servizi e delle infrastrutture tecnico-operative,  ai compiti dei controllori di volo militari  del  radar di  Romagna avvicinamento e della torre di controllo,  che permettono il regolare svolgimento di tutto il traffico aereo  (circa 20.000 velivoli ogni anno) che attraversa i cieli della  Romagna, da Falconara fino a Forlì. I compiti della  stazione meteo che oltre ad effettuare una pronta veglia meteorologica sulle reali condizioni del tempo in aeroporto, fornisce agli equipaggi di volo  gli indispensabili cartelli di rotta, che permettono ai piloti di preparare i piani di volo che poi vengono trasmessi  e pubblicati tramite l’ufficio informazioni traffico aereo dell’aeroporto G. Vassura. Indispensabile al fine di garantire una corretta navigazione aerea, risulta la complessa gestione da parte del personale specialista del Reparto delle radio-assistenze, presenti fuori e dentro l’aeroporto come il VOR-TACAN, l’N.D.B, o il sistema ILS (instrument landing system) che risulta fondamentale per l’atterraggio in sicurezza degli aerei, soprattutto in caso di  poca visibilità (es. nebbia, voli notturni..ecc..).

Il generale Marani, pilota collaudatore sperimentatore con all’attivo circa 3400 ore di volo,  è abilitato quale Pilota su oltre 30 tipi di velivoli di diversa categoria sia ad ala fissa che ruotante ( Tornado, AMX, F.104, P180, Jaguar, Buccaneer, C.130, CANADAIR, AB 212, AB 47, NH 500 ecc.).  Un ritorno in Romagna denso di emozioni  quello del  generale  Marani  che nell’aeroporto di Rimini,  conseguì  nel 1973  il suo primo incarico operativo  sul velivolo F-104   presso il 102° gruppo volo del 5° Stormo.

Nella foto il Gen. Giuseppe Marani e il ten. colonnello Daniele Telesca,

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social