Al Teatro di Novafeltria, un dibattito sul futuro della Valmarecchia

Durante la serata sono stati raccolti €842,10, destinati all’installazione di centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua

A cura di Redazione
05 settembre 2025 09:05
Al Teatro di Novafeltria, un dibattito sul futuro della Valmarecchia -
Condividi

Ieri sera, giovedì 4 settembre, presso il Teatro Sociale di Novafeltria, si è svolto un partecipatissimo incontro pubblico sul tema “Valmarecchia: quale futuro?”, che ha visto la presenza di cittadini, esperti e ospiti di rilievo, a testimonianza dell’interesse crescente verso le questioni ambientali e urbanistiche che coinvolgono il territorio.

Tra i relatori della serata, il Dr. Livio Cursi e l’Ing. Claudio Tonelli, in collegamento video dalla Sicilia. Ospiti speciali sono stati il Dr. Andrea Tesei, presidente del Comitato “Per la Vallesina e indispensabile amico della Valmarecchia”, e la giornalista Giulia Innocenzi. La moderatrice è stata Alessia Lea Di Rago, membro dell’esecutivo regionale di Europa Verde-Verdi.

L’Ing. Tonelli ha evidenziato diverse criticità legate alla gestione urbanistica locale, tra cui cartelli di cantiere incompleti, la mancata demolizione di due capannoni e l’assenza di realizzazione delle recinzioni dei “parchetti”, come richiesto da Arpae e indicato dalla Soprintendenza.

A poche ore dall’inizio dell’evento, è giunta una comunicazione della Società Biologica Fileni Srl, che ha annunciato l’accasamento di 54.000 capi di razza Ranger, senza specificare la data né rispondere alla domanda del comitato: “Come si intende garantire il rispetto dei 4 metri di pascolo per pollo?” La documentazione relativa alla delimitazione dei parchetti risulta assente e sul posto non vi è traccia delle recinzioni previste.

Il Dr. Tesei ha sottolineato l’importanza di controlli rigorosi e di denunce sistematiche in caso di disagi olfattivi. Giulia Innocenzi ha richiamato l’attenzione sulla carenza di controlli, sull’eccessivo consumo di carne e sull’assenza dei Sindaci all’incontro, fatta eccezione per Anna Bianconi, Sindaca di Talamello. Ha inoltre rinnovato l’appello a cessare il finanziamento pubblico agli allevamenti intensivi.

Durante la serata sono stati raccolti €842,10, destinati all’installazione di centraline per il monitoraggio della qualità dell’aria e dell’acqua e al ripiano delle spese organizzative.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini