Al via domani l'Accademia Rossiniana
Prende il via domani, mercoledì 7 luglio, al Teatro Sperimentale l’Accademia Rossiniana, seminario permanente di studio sui problemi dell’interpretazione moderna diretto da Alberto Zedda, sponsorizzat...

Prende il via domani, mercoledì 7 luglio, al Teatro Sperimentale l’Accademia Rossiniana, seminario permanente di studio sui problemi dell’interpretazione moderna diretto da Alberto Zedda, sponsorizzato dalla Peter Moores Foundation. L’Accademia, secondo una formula ormai collaudata, propone ad allievi e uditori lezioni di interpretazione vocale e di arte scenica, conferenze a tema, master class e incontri con gli artisti impegnati nelle opere del Rossini Opera Festival.
Partecipano all’edizione 2010 dell’Accademia diciassette allievi effettivi e trentuno uditori. L’età media degli allievi (provenienti da Giappone, Grecia, Inghilterra, Italia, Romania, Stati Uniti e Russia) è di nemmeno 28 anni: nessuno supera i 34 e due di essi ne hanno addirittura 23.
Accanto alle lezioni e alle master class tenute come sempre da Alberto Zedda con l’assistenza di Lanfranco Marcelletti e il coordinamento musicale di Anna Bigliardi, il programma comprende interventi del Sovrintendente del Festival Gianfranco Mariotti (L’enigma Rossini), della direttrice dell’Edizione critica della Fondazione Rossini Ilaria Narici (L’ornamentazione in Rossini), del Capotruccatore del festival Luca Oblach (L’avventura del trucco), della costumista Nanà Cecchi (Appunti su spazio scenico e costume), la regista Elisabetta Courir (Momenti di interpretazione e improvvisazione) e del foniatra Franco Fussi (Le cavità di risonanza nel canto lirico e norme di igiene vocale).
Al termine dei corsi, giovedì 22 luglio alle 20 al Teatro Sperimentale, si terrà il consueto Concerto finale, nel corso del quale gli allievi, accompagnati al pianoforte da Anna Bigliardi, canteranno arie da Il viaggio a Reims e da altre opere rossiniane. Alcuni tra i solisti dell’Accademia Rossiniana si esibiranno inoltre in un concerto-evento domenica 25 luglio alle 20.30 a Villa Berloni (Candelara) a favore dell’Istituto Oncologico Pesarese ‘Raffaele Antoniello’.
I giovani talenti dell’Accademia Rossiniana saranno poi protagonisti de Il viaggio a Reims, che andrà in scena al Teatro Rossini il 14 e il 17 agosto nell’ambito del Festival Giovane della XXXI edizione del Rossini Opera Festival.