Alessio Boni e Iaia Forte in scena a Cattolica con l'Iliade

Iliade. Il gioco degli dèi in scena giovedì 15 febbraio alle 21

A cura di Redazione
13 febbraio 2024 11:21
Alessio Boni e Iaia Forte in scena a Cattolica con l'Iliade - Una scena dallo spettacolo - ph Luciano Rossetti
Una scena dallo spettacolo - ph Luciano Rossetti
Condividi

Giovedì 15 febbraio (inizio ore 21) si torna alla prosa al Teatro della Regina con l’Iliade nella versione del quadrivio formato da Roberto Aldorasi, Alessio Boni, Francesco Niccolini e Marcello Prayer, a dieci anni dalla nascita, dopo I duellanti e Don Chisciotte.

Iliade. Il gioco degli dèi è il titolo dello spettacolo liberamente ispirato all’opera di Omero, che immagina una riunione degli dèi su una spiaggia del Mediterraneo. Sul palco Alessio Boni e Iaia Forte, insieme a Haroun Fall, Jun Ichikawa, Francesco Meoni, Elena Nico, Marcello Prayer, Elena Vanni.

L’Iliade è il classico che tutti conoscono, quella narrata è una storia eterna, che supera le epoche storiche e non smette di dimostrare la sua attualità. Dal racconto della guerra con i suoi orrori al legame tra la violenza e il potere, Iliade canta di un mondo in cui l’etica del successo non lascia spazio alla giustizia e gli uomini non decidono nulla, ma sono mossi dagli dèi in una lunga e terribile guerra senza vincitori né vinti. Sono causa di tutto ma non hanno colpa di nulla, capricciosi, vendicativi, disumani: sono gli dèi immortali e la loro commedia è la tragedia degli uomini, da sempre.

In quel mondo arcaico dominato dalla forza, dal fato ineluttabile e da dèi capricciosi non è difficile specchiarci e riconoscere il nostro: le nostre vite dominate dalla paura, dal desiderio di ricchezza, dall’ossessione del nemico, dai giochi di potere e da tutte le forze distruttive che ci sprofondano nell’irrazionale e rendono possibile la guerra.

Ci sono tutti i semi del tramonto dell’Occidente in Iliade che, come accade con la grande poesia, contiene anche il suo opposto: la responsabilità e la libertà di scegliere e di dire no all’orrore.

Il prossimo appuntamento a teatro è in programma mercoledì 21 febbraio: in scena Supplici, per la regia di Serena Sinigaglia.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini