Alluvioni: Figliuolo punta su controllo di nutrie, istrici e ungulati per la sicurezza degli argini fluviali
Nuova strategia per la fauna degli argini e la gestione ambientale post-alluvione


Il commissario straordinario Francesco Paolo Figliuolo ha avviato una collaborazione con l’Istituto superiore per la protezione e la ricerca ambientale (Ispra), guidato da Maria Siclari, per affrontare le problematiche legate alla fauna che abita gli argini dei fiumi, inclusi nutrie, istrici e ungulati. Questa iniziativa è stata formalizzata con la firma di un accordo presso il Comando operativo di Vertice interforze della Difesa, e mira a migliorare la gestione degli animali che scavano nel terreno e della flora lungo i corsi d’acqua per mitigare il rischio idraulico nei territori colpiti da alluvioni.
L’accordo, valido fino al 30 giugno, prevede una collaborazione tecnico-scientifica per la realizzazione e il monitoraggio di Piani speciali per la ricostruzione. Tra gli obiettivi vi è il supporto tecnico-scientifico da parte di Ispra per garantire interventi di ricostruzione che rispettino la qualità strutturale, sismica ed energetica, con un occhio di riguardo verso la conservazione dei paesaggi, la biodiversità e la gestione sostenibile delle aree coltivate e protette, inclusi i siti Natura 2000. Ispra contribuirà anche nella gestione dei rifiuti, condividendo dati e informazioni ambientali cruciali per il successo dell’iniziativa.