"Anatomia di una caduta" il film premio Oscar al cinema Tiberio di Rimini
Venerdì 22 marzo alle ore 20.45 è in programma il documentario di Andrés Garrigó Cuore di padre

Al Cinema Tiberio di Rimini da venerdì 22 a domenica 24 marzo (venerdì ore 17, sabato ore 17 ed ore 21, domenica ore 16 ed ore 21, la proiezione delle ore 21 è in versione originale francese con sottotitoli in italiano, biglietti € 7 interi, € 6 ridotti, € 5 ridotti Tiberio Club) arriva il film vincitore dell’Oscar 2024 per la miglior sceneggiatura originale (oltre alla Palma d’Oro vinta al festival di Cannes e numerosi altri premi), Anatomia di una caduta, diretto da Justine Trier con Sandra Hüller, Swann Arlaud, Milo Machado Graner, Antoine Reinartz e Samuel Theis. La scrittrice tedesca Sandra Voyter sta rilasciando un’intervista nello chalet sulle montagne vicine a Grenoble dove vive insieme al marito Samuel Maleski e al loro figlio non vedente Daniel. La conversazione fra lei e la giovane giornalista divaga, ed è infine interrotta dalla musica a tutto volume suonata da Samuel. Qualche ora dopo Samuel viene trovato morto sul selciato innevato davanti allo chalet: si è gettato o è stato ucciso? Sarà questo il dilemma da risolvere attraverso un’indagine minuziosa e un processo complicato e seguitissimo dai media. Ad assistere Sandra, principale indagata, è l’avvocato Vincent Renzi, suo amico di lunga data, e ciò che emergerà dalle indagini, prima ancora che un verdetto, è il problematico rapporto coniugale fra Sandra e Samuel, che ha trovato il punto di rottura nell’incidente all’origine della cecità di Daniel.
Venerdì 22 marzo alle ore 20.45 (ingresso unico € 5), nell’ambito delle celebrazioni per la Festa di San Giuseppe promosse dalla Diocesi di Rimini, è in programma il documentario di Andrés Garrigó Cuore di padre. Ad accompagnare il film vi saranno alcune testimonianze di padri e frati francescani sul “Cammino dei padri di famiglia” che da 8 anni si svolge a La Verna.
Chi è in realtà Giuseppe di Nazareth? Abbiamo intrapreso un viaggio intorno al mondo per indagare se sia vero ciò che alcuni affermano: quest’uomo misterioso oggi è più attivo che mai. Ci soffermeremo in posti emblematici dei cinque continenti, scoprendo santuari, feste e devozioni in onore di quel falegname umile e silenzioso. Conosceremo toccanti testimonianze di persone che hanno dato una svolta alle loro vite grazie a San Giuseppe.