Apre il nuovo tratto Forlì–Rimini del Cammino di Sant’Antonio
Settantacinque chilometri tra colline e borghi per riscoprire la spiritualità del Santo di Padova


È stato inaugurato un nuovo tratto del Cammino di Sant’Antonio, che collega Forlì a Rimini lungo un percorso di circa 75 chilometri suddivisi in quattro tappe. Il tragitto attraversa alcuni dei borghi più suggestivi della Romagna – Bertinoro, Cesena, Longiano e Santarcangelo di Romagna – offrendo ai pellegrini un itinerario tra fede, natura e cultura.
L’iniziativa, promossa dai Frati Minori Conventuali della Provincia Italiana di Sant’Antonio di Padova insieme all’associazione I Cammini di Francesco in Emilia-Romagna, riprende i tracciati del progetto Antonio 20-22, nato nel 2021 per celebrare l’ottavo centenario dell’arrivo del Santo in Romagna.
Il nuovo percorso si collega al cammino principale La Verna–Padova, creando un anello spirituale che unisce l’Adriatico alla Toscana e al Veneto. Da Rimini sarà inoltre possibile proseguire verso La Verna lungo il Cammino di San Francesco, per un circuito complessivo di oltre 680 chilometri.
Il legame tra le due città e sant’Antonio è profondo: a Forlì, nel 1222, il Santo iniziò la sua predicazione nella chiesa di San Mercuriale; a Rimini, l’anno successivo, avvennero i celebri miracoli della predica ai pesci e della mula inginocchiata.
L’inaugurazione ufficiale si terrà venerdì 24 ottobre alle 17.30 presso la Parrocchia del Ronco di Forlì, con la partecipazione delle diocesi di Forlì-Bertinoro, Cesena-Sarsina e Rimini.
Nel weekend del 25-26 ottobre si percorreranno le prime due tappe, mentre dal 7 al 9 novembre si completerà il cammino fino a Rimini. Sabato 26 ottobre è previsto un concerto di musica sacra al Santuario del Santissimo Crocifisso di Longiano.