Altarimini

Aria condizionata per Domus chirurgo Rimini

Nuove illuminazioni e climatizzazioni per i monumenti di Rimini. Il complesso archeologico dela Domus del Chirurgo avrà l’aria condizionata. Intanto un nuovo impianto di illuminazione per il Tempio ma...

A cura di Redazione
07 ottobre 2008 19:10
Aria condizionata per Domus chirurgo Rimini -
Condividi

Nuove illuminazioni e climatizzazioni per i monumenti di Rimini. Il complesso archeologico dela Domus del Chirurgo avrà l’aria condizionata. Intanto un nuovo impianto di illuminazione per il Tempio malatestiano è stato approvato dalla Giunta comunale nella seduta di questo pomeriggio. L’intervento rientra nell’ambito del programma regionale ‘Luce per l’arté, finalizzato alla valorizzazione del patrimonio artistico della regione e in particolare dei centri storici. Il nuovo impianto d’illuminazione esalterà le forme architettoniche del Tempio malatestiano e in particolare della facciata, dei prospetti laterali nonché, con un’illuminazione indiretta, del sagrato e della facciata sud – est della torre campanaria. Saranno oggetto dell’intervento anche le eccellenze architettoniche del contesto urbano attorno al Tempio malatestiano, come il palazzo dell’ex seminario, su via Leon Battista Alberti, la facciata di palazzo Massani ove ha sede la Prefettura, il selciato della sede stradale di via Leon Battista Alberti. L’intervento avrà un costo di 142mila euro circa e godrà di un contributo di 59.816 euro da parte della regione Emilia-Romagna. Parallelamente un’azienda giapponese ha climatizzato con i suoi impianti il famoso complesso archeologico Domus del Chirurgo, 700 mq compresi nel grande complesso archeologico venuto alla luce nel 1989 e restituito alla città di Rimini nel dicembre 2007 dopo 18 anni di restauro. Il complesso ha svelato la presenza di diverse strutture di epoca diversa, stratificate a raccontare 2000 anni di storia. Oltre alla Domus del Chirurgo, sono emersi anche un palazzo tardoantico e strutture medievali. L’azienda giapponese ha installato sistemi di climatizzazione per proteggere i resti, preservandoli da umidità e sbalzi di temperatura.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social