Altarimini

Arriva Artisti in Piazza 2025: arte senza confini a Pennabilli

Dal 12 al 15 giugno torna il Festival internazionale delle arti performative con oltre 50 artisti da tutto il mondo

A cura di Redazione
30 aprile 2025 10:30
Arriva Artisti in Piazza 2025: arte senza confini a Pennabilli - Ph Alessandro Ceccarelli
Ph Alessandro Ceccarelli
Condividi

Con una diretta radiofonica sulla radio di comunità CFR – Cosmic Fringe Radio e sui canali social del Festival, è stato presentato il programma della 29ª edizione di Artisti in Piazza– Festival Internazionale di Arti Performative, che si svolgerà dal 12 al 15 giugno 2025 nel borgo appenninico di Pennabilli, in Emilia-Romagna. In quattro giorni più di 50 artisti  di circo, teatro, musica e danza arriveranno da tutto il mondo per animare strade, piazze e paesaggi del paese con centinaia di spettacoli.

«Abbiamo scelto come tema dell’edizione 2025 l’autopoiesi, un concetto che arriva dalla biologia e che sentiamo profondamente nostro – racconta Enrico Partisani, direttore artistico del Festival – L’autopoiesi è la capacità di un sistema di rigenerarsi, mantenendo coerenza e identità. È quello che accade ogni anno a Pennabilli: il Festival cambia, si trasforma, accoglie nuovi linguaggi, ma resta fedele alla sua natura.

Questo accade perché non è mai frutto di un gesto individuale: è il risultato di un processo condiviso, che nasce dalle relazioni, dal lavoro insieme, dall’energia che ognuno – artisti, volontari, pubblico, abitanti – porta dentro e intorno al Festival.

Come una cellula, Artisti in Piazza si rinnova continuamente nello scambio con ciò che lo circonda: materia viva che si rigenera, si adatta e continua a pulsare insieme a chi lo abita.»

Programma

Come ogni anno, il Festival sarà un caleidoscopico intreccio di linguaggi e visioni: teatro di strada e di figura, circo contemporaneo, danza, musica e performance si alterneranno in un flusso continuo di sorprese e meraviglia.
l programma 2025 ospiterà anteprime assolute, debutti nazionali e produzioni originali, con la partecipazione di artisti e compagnie provenienti da tutto il mondo – alcuni per la prima volta in Italia o in Europa – pronti a portare a Pennabilli spettacoli che sfidano i confini tra generi, forme e pubblici.


 Le schede descrittive degli artisti e dei progetti in programma sono disponibili sul sito ufficiale del Festival: www.artistiinpiazza.com

Locandina di Artisti in Piazza

Informazioni

Dal 1997 Artisti in Piazza è uno dei più importanti Festival di arti performative in programma in Italia. Nei quattro giorni di manifestazione, dal pomeriggio fino a tarda notte, Pennabilli accoglie circa 60 compagnie internazionali di teatro, musica, danza, clownerie, teatro di figura che si esibiscono in circa 25 punti spettacolo dislocati negli angoli più suggestivi del centro storico di Pennabilli (Emilia Romagna, Rimini, Bandiera Arancione del Touring Club Italiano, patria elettiva del maestro Tonino Guerra) e negli Chapiteaux dell’area Palacirco.

Artisti in Piazza si distingue oltre che per la qualità e la varietà di discipline e ed espressioni artistiche, anche per la pluralità di provenienze degli artisti e la conseguente ricchezza di spettacoli, che unite all’alto numero di location, danno la possibilità di elaborare un fitto programma che arriva a circa 300 repliche ad ogni edizione, con debutti nazionali e internazionali, che attirano migliaia di spettatori da tutta Europa (circa 40.000 presenze ogni edizione).

Il Festival è organizzato da Associazione Culturale Ultimo Punto in collaborazione con Associazione Pro Loco Pennabilli, Mostra Mercato Nazionale Antiquariato Pennabilli, Chiocciola la casa del nomade e MUSSS – Museo Naturalistico del Parco Sasso Simone e Simoncello.

L’evento è patrocinato e sostenuto dal Ministero Italiano per la Cultura, Regione Emilia Romagna, Provincia di Rimini, Comune di Pennabilli e Ente Parco Naturale Sasso Simone e Simoncello.

Biglietti, info ed orari


Fino al 31 maggio è possibile acquistare online biglietti giornalieri e abbonamenti per due, tre, o quattro giorni in prevenditaa prezzi ridotti

Dal 1 giugno saranno disponibili i biglietti in prevendita su Liveticket.it a prezzo intero, acquistabili anche alle casse d’ingresso durante le giornate del Festival.

Costo biglietto giornaliero:
Giovedì 12 giugno: 10 €

Venerdì 13, Sabato 14, Domenica 15 giugno: 18 €

Ingresso gratuito per bambini fino a 13 anni compiuti.
Per le persone con disabilità l’ingresso è gratuito, possono richiedere il biglietto omaggio inviando una mail a [email protected]

Gli orari del Festival:

Giovedì 12 giugno – dalle ore 18:00 alle 3:00

Venerdì 13, Sabato 14 e Domenica 15  giugno – dalle ore 15:00 alle 3:00

Parcheggio auto gratuito.

Ricordiamo che per ordinanze Comunali e Prefettizie è vietato l’ingresso al Festival con cani di qualsiasi taglia e l’ingresso con contenitori di vetro.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social