Arte sacra e turismo religioso: un’opportunità di aggiornamento per professionisti
L’offerta formativa online, accreditata dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna, coinvolge nuovi esperti e permette di seguire l’intero percorso o singoli moduli specialistici


Sono aperte le iscrizioni per la Scuola di Alta Formazione (SAF) in Arte Sacra e Turismo Culturale-Religioso, attivata da anni con successo dall’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A.Marvelli” delle diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro, rivolta a tutti coloro che in qualità di studiosi o di operatori sul campo si occupano di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale ecclesiale.
La Scuola può essere occasione di aggiornamento e formazione specialistica per guide e operatori del turismo ma anche per insegnanti, organizzatori di eventi, operatori culturali.
La durata della scuola è annuale e si potrà frequentare in modalità online da tutta Italia (e oltre).
Si può partecipare anche da uditori/uditrici o frequentare singoli moduli formativi e corsi.
La Scuola è patrocinata e accreditata dalla Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna.
Tra i docenti: prof. Johnny Farabegoli (coordinatore della Scuola), prof. Alessandro Giovanardi, prof.ssa Michela Cesarini, prof. Auro Panzetta, prof. Natalino Valentini e molti altri.
Un nuovo gruppo di prestigiosi insegnanti si aggiunge quest'anno alla già ricca compagine di professionisti che collaborano alla Scuola: Don Alessio Geretti, Emanuela Penni, Emanuela Fogliadini, Suor Maria Gloria Riva.
Qui tutte le informazioni sulla SAF.

Per-Corsi AAC – Ascolto Attivo Cercasi
Dopo il successo dello scorso anno, l’Istituto Superiore di Scienze Religiose “A. Marvelli” delle Diocesi di Rimini e San Marino-Montefeltro ripropone anche per l’anno accademico 2025-26 i Per-Corsi AAC – Ascolto Attivo Cercasi: un’offerta formativa articolata e aperta a tutti, pensata per favorire un approccio nuovo e coinvolgente alla teologia, alla Bibbia e al dialogo con la cultura contemporanea.
I Per-Corsi AAC sono percorsi brevi, fruibili in presenza e online, rivolti a operatori pastorali, insegnanti, catechisti, capi scout, religiosi/e, sacerdoti, ministri e a chiunque desideri approfondire aspetti della fede o intraprendere esperienze formative originali.
I corsi in partenza a ottobre 2025
1. Mistica delle relazioni (prof.ssa Chiara Vitale, docente di teologia spirituale) – dal 27 ottobre, 16 ore online. Per iscriversi
2. Liturgia ed evangelizzazione (prof. Marcello Zammarchi, docente di religione e liturgia) – dal 28 ottobre, 16 ore online. Per iscriversi
3. Improvvisazione teatrale. Il teatro del qui ed ora (prof.ssa Erica Brunello) – dal 1° ottobre, in presenza, con due lezioni di prova gratuite il 1° e l’8 ottobre, ore 20,30-23, presso il Seminario Vescovile di Rimini (via Covignano 259). Per partecipare alle lezioni di prova gratuite scrivere a: [email protected]
4. Il Dio della Bibbia e la violenza. La proposta alternativa di Gesù di Nazareth (prof. Luca Spegne) – dal 30 ottobre, 16 ore online. Per iscriversi
Nel secondo semestre sono previsti nuovi percorsi su don Oreste Benzi e la “mistica della tonaca lisa” (prof.ssa Elisabetta Casadei), musica sacra (prof. Alessandro Casali), arte e architettura (prof. Auro Panzetta), riflessioni sulla Chiesa tra Lumen Gentium ed Evangelii Gaudium (prof. Filippo Gridelli). Torneranno anche lo Psicodramma biblico (prof.ssa Claudia Baldassari), il percorso su Ruth e Giona con il pastore valdese Alessandro Esposito e la proposta sui giovani a cura della prof.ssa Paola Bignardi, che si concluderà al Monastero delle monache agostiniane di Pennabilli.