Aumenta violenza donne in provincia di Rimini
Nella Provincia di Rimini le donne che hanno subito violenza e hanno chiesto aiuto alla Rete Dafne sono 331 nel 2009 contro le 271 del 2008, si registra un incremento quindi del 22%.Le donne che si so...

Nella Provincia di Rimini le donne che hanno subito violenza e hanno chiesto aiuto alla Rete Dafne sono 331 nel 2009 contro le 271 del 2008, si registra un incremento quindi del 22%.
Le donne che si sono rivolte ai Pronto Soccorso e ai Pronto Intervento sono 105. In prevalenza per traumi contusivi ed ematomi (42), escoriazioni ed abrasioni (16, tra cui 5 con ferite d’arma da taglio), trauma cranico e rachide cervicale (14), fratture (10, soprattutto naso, polso, spalla), algie (10), sintomi gastrointestinali, lesione timpanica e frattura incisivo superiore.
Dalle caratteristiche dei casi presi in carico dalla Rete Dafne, delle persone che hanno subito violenza e dell’autore della violenza emerge che il 59% (196) delle donne è di cittadinanza italiana contro il 40,8% di cittadine straniere (135), mentre gli agenti della violenza 136 sono partner o goniugi e 37 ex-partner (complessivamente 173 pari all’89%).
Da uno studio ad hoc effettuato nel secondo semestre 2009, sempre rispetto agli autori della violenza, su 114 soggetti è altresì emerso che la loro età media è di 45 anni, che gli italiani sono stati il 64% contro il 36% di stranieri, che il 65% di loro ha un’occupazione (in prevalenza operai, artigiani e lavoratori autonomi) mentre il 35%è disoccupato.
Rispetto al profilo della donna che subisce violenza si rileva un’età adulta e progressivamente crescente (picco a 38 anni), e un profilo culturale medio-alto a fronte di un reddito prevalentemente insufficiente o inesistente.