Auto, mercato 2009 in Emilia Romagna migliore per vendite
Nel 2009 il mercato dell’automobile in Emilia-Romagna ha avuto un andamento migliore che a livello nazionale per quanto riguarda le immatricolazioni di autovetture nuove mentre le vendite di auto usat...

Nel 2009 il mercato dell’automobile in Emilia-Romagna ha avuto un andamento migliore che a livello nazionale per quanto riguarda le immatricolazioni di autovetture nuove mentre le vendite di auto usate sono andate peggio della media nazionale. E’ quanto emerge da uno studio condotto da CarNext, società specializzata nella vendita di auto usate provenienti dalle flotte in noleggio a lungo termine di LeasePlan Italia. Le auto nuove vendute sono state 175.554 contro le 174.851 immatricolate nel 2008. La crescita è del 0,4% contro un calo che a livello nazionale è stato dello 0,2%. Questo andamento è dovuto essenzialmente al fatto che gli automobilisti emiliano-romagnoli hanno beneficiato più che a livello nazionale degli incentivi alla rottamazione e all’acquisto di auto ecologiche e ciò sia per una maggiore propensione ad acquistare auto di cilindrata contenuta o comunque ecologiche sia per la maggiore disponibilità di vetture usate rottamabili con incentivi. Nel mercato dell’usato, il quadro è peggiore di quello nazionale. Infatti a fronte di un calo dei trasferimenti di proprietà al netto delle minivolture che nell’intero Paese é stato del 3,9%, in Emilia-Romagna si registra una contrazione del 5,6%. Più sfavorevole che a livello nazionale è anche il rapporto tra auto usate e auto nuove vendute. A livello nazionale per ogni 100 vetture nuove immatricolate vi sono state 131 auto usate vendute. In Emilia-Romagna ve ne sono state 104, mentre nel 2008 erano 111. Il dato è quindi in calo nella regione per effetto congiunto dell’andamento del mercato del nuovo e di quello dell’usato: il primo è cresciuto rispetto allo scorso anno ed il secondo è calato. Analizzando comunque in dettaglio la situazione delle singole province, dalla tabella emerge che per il nuovo le province che hanno fatto registrare risultati peggiori che a livello regionale sono Modena (-5,7%), Reggio Emilia (-5,4%), Bologna (-1,2%) e Rimini (+0,2%). Meglio che a livello regionale sono andate invece le vendite a Parma (+3%), a Ravenna (+4,4%), a Ferrara (+5,8%), a Piacenza (+7,8%) e a Forlì-Cesena (+8,5%). Per quanto riguarda l’usato peggio che a livello regionale sono andate le vendite a Reggio Emilia (-7,7%), Forli-Cesena (-7,4%), Rimini (-7,1%), Bologna (-7%), Ravenna e Ferrara (-6,4%). Meglio che a livello regionale sono andate le vendite a Modena (-5,2%), Parma (-0,4%) e Piacenza (+1,3%) La diversa importanza dei due mercati, delle auto nuove e delle auto usate, nelle province, è messa bene in luce dal numero di auto usate vendute ogni 100 nuove, rapporto che varia tra il minimo di Forlì-Cesena (96) e il massimo di Piacenza (120).