"Basta dazi sul Parmigiano Reggiano e i prodotti tradizionali", Bertinelli propone più collaborazione con USA
Intervenendo all’evento Evolution Forum Business School alla Dallara Academy di Parma, Bertinelli ha esposto il suo piano di dialogo che avverrà al Congresso degli Stati Uniti

I prodotti come il Parmigiano Reggiano, radicati nella tradizione e nel territorio, non dovrebbero essere trattati come semplici merci soggette a dazi commerciali. È questa la proposta che Nicola Bertinelli, presidente del Consorzio del Parmigiano Reggiano, porterà al Congresso degli Stati Uniti il 10 dicembre. L’obiettivo? Convincere i legislatori americani che tassare il Parmigiano Reggiano danneggia in primis i consumatori e non aiuta gli agricoltori locali.
Intervenendo all’evento Evolution Forum Business School alla Dallara Academy di Parma, Bertinelli ha esposto il suo piano di dialogo. “Negli Stati Uniti il Parmigiano Reggiano rappresenta solo il 5% del mercato dei formaggi ‘parmesan’ e viene venduto a un prezzo doppio rispetto agli altri. Questo dimostra che i consumatori americani desiderano l’autenticità di un prodotto unico, non un sostituto generico,” ha affermato, sottolineando come i dazi su un prodotto di nicchia porterebbero solo a un aumento dei prezzi per il consumatore, alimentando l’inflazione.
Bertinelli intende proporre una collaborazione che avvantaggi entrambe le parti. Riconoscere ufficialmente negli USA le specificità di prodotti europei come il Parmigiano Reggiano potrebbe favorire uno scambio: l’Unione Europea potrebbe a sua volta riconoscere e sostenere le eccellenze casearie americane, come quelle del Wisconsin e del Vermont. Questa strategia, già adottata con successo per tutelare la tequila messicana in Europa, mira a creare un sistema di reciprocità e valorizzazione dei prodotti legati al territorio.
Oltre alle sfide commerciali, Bertinelli ha sollevato un tema culturale: la carenza di giovani disposti a intraprendere mestieri tradizionali come quello del casaro. “Rischiamo di perdere prodotti simbolo come il Parmigiano Reggiano non perché manca il latte, ma perché mancano le persone che vogliono lavorare nel settore,” ha dichiarato. Secondo Bertinelli, è essenziale trasmettere alle nuove generazioni il valore culturale delle produzioni italiane, contribuendo a preservare un patrimonio manifatturiero unico al mondo.
Al forum hanno partecipato anche altre figure di spicco, tra cui Alessandra Ghisleri, sondaggista di Euromedia Research, il filosofo Umberto Galimberti e Giampaolo Dallara, fondatore della nota casa automobilistica.