Basta discriminazioni: la Provincia di Rimini lancia il progetto per promuovere la parità di genere
Un'iniziativa volta a educare le giovani generazioni, contrastare la violenza e discriminazione

La Provincia di Rimini, in collaborazione con vari comuni, scuole secondarie, e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, sta lanciando un ambizioso progetto denominato “Insieme alla scoperta del genere”. L’obiettivo principale di questa iniziativa è educare i giovani a rispettare le differenze, combattere la violenza e la discriminazione in ambienti come scuole, famiglie e online, nonché migliorare le competenze delle donne per consentire loro di affermare la propria autonomia.
Questo progetto si svolgerà in stretta collaborazione con organizzazioni locali come Cescot di Rimini, Enaip di Rimini e le associazioni “Rompi il silenzio” e MondoDonna ONLUS (Chiama ChiAma). Il progetto inizierà il 7 novembre con “Tamtam TABÙ”, una serie di incontri online in diretta su Facebook e YouTube rivolti ai giovani del territorio.
Barbara Di Natale, consigliera alle Politiche di genere e Pari opportunità della Provincia di Rimini, sottolinea l’importanza di coinvolgere le giovani generazioni nel superare pregiudizi e stereotipi che ostacolano il pieno godimento dei diritti e delle opportunità per tutti, indipendentemente dal genere, razza o altre caratteristiche personali.
Gli incontri copriranno una vasta gamma di argomenti, tra cui:
- Innamorarsi, amare, essere amici: Questo incontro del 7 novembre si concentrerà sulle relazioni affettive durante l’adolescenza, enfatizzando l’importanza del rispetto nelle amicizie e nell’amore.
- Giochi pericolosi: Il 23 novembre affronterà tematiche come revenge porn, sexting, pedopornografia e cyberbullismo, sottolineando le potenziali conseguenze gravi di queste attività.
- Libere, liberi di essere chi si è: Il 12 dicembre discuterà dell’identità di genere e come gli ambienti sociali, scuola e lavoro, possono garantire il diritto di esprimere l’identità di genere.
- Le parole sono ponti o muri: Il 19 dicembre esaminerà come il linguaggio può creare stereotipi e discriminazioni.
- Libere e liberi di scegliere: Questo incontro affronterà la questione dei pregiudizi di genere a scuola e sul lavoro e come fare scelte libere da stereotipi di genere.
- #NONE’DAMASCHIO, #TELACAVIBENEPERESSEREUNADONNA: Si esplorerà come la comunicazione pubblicitaria e altri mezzi possano contribuire a superare i pregiudizi di genere.
Partecipare agli incontri è semplice, basta collegarsi su Facebook o YouTube nei momenti indicati.
Il progetto culminerà ad aprile con un hackathon che coinvolgerà studenti degli Istituti Serpieri, Molari – Einaudi, Gobetti – De Gasperi. Lo scopo sarà elaborare soluzioni per valorizzare le differenze, perseguire la parità di genere e combattere la discriminazione. Le idee saranno valutate da una giuria composta dal committente e dai partner del progetto, con premi per i vincitori.
Inoltre, il progetto prevede laboratori formativi gratuiti per donne che vivono situazioni di difficoltà. Questi laboratori, che copriranno argomenti come lingua italiana, informatica e abilità lavorative, si svolgeranno da metà novembre.
Questa iniziativa della Provincia di Rimini rappresenta un passo significativo verso la promozione delle pari opportunità e la parità di genere nella regione, educando le giovani generazioni e sostenendo il progresso delle donne in vari settori della società.
Partecipare alle dirette è molto semplice: basta collegarsi all’ora d’inizio in una delle seguenti pagine:
· https://www.facebook.com/Cescot.Rimini
· https://www.youtube.com/@cescotrimini
Il programma completo ed aggiornato di TAMTAM TABU’ è consultabile alla pagina: https://www.cescot-rimini.com/it/news/1052/INSIEME-ALLA-SCOPERTA-DEL-GENERE.html