Bellaria Igea Marina: una vacanza rilassante e sicura per tutta la famiglia
Sabbia fine, mare calmo e servizi per famiglie: Bellaria Igea Marina è una meta tranquilla e accessibile della Riviera Romagnola.


Bellaria Igea Marina: una vacanza rilassante e sicura per tutta la famiglia
Sabbia fine, mare calmo, servizi dedicati e un ritmo tranquillo: Bellaria Igea Marina si conferma una delle località più accessibili e adatte alle famiglie della Riviera Romagnola. Situata tra Rimini e Cesenatico, a circa mezz’ora d’auto dall’uscita autostradale di Rimini Nord (A14), è facilmente raggiungibile sia in auto che in treno, grazie alla stazione locale ben collegata.
A distinguerla da altre mete adriatiche più affollate è la capacità di coniugare un’offerta turistica solida e collaudata con un’atmosfera più intima e rilassata, che privilegia il turismo familiare e intergenerazionale.
Spiagge attrezzate e mare adatto ai più piccoli
Il litorale di Bellaria si estende per oltre 7 km e presenta una morfologia favorevole alle famiglie: spiaggia di sabbia dorata, fondale basso per diverse decine di metri e un’acqua generalmente calma, protetta da barriere frangiflutti.
Tutti gli stabilimenti balneari offrono servizi essenziali per chi viaggia con bambini piccoli, come docce calde, fasciatoi, zone ombreggiate, aree gioco, campi da beach volley o mini club con animazione giornaliera. Molti bagni mettono a disposizione anche lettini a misura di bambino e ombrelloni distanziati.
Durante l’alta stagione (giugno–agosto), alcuni lidi propongono attività strutturate: laboratori creativi, tornei, baby dance e spettacoli serali. La qualità delle acque marine è monitorata regolarmente da ARPAE Emilia-Romagna, e la Bandiera Blu viene assegnata dal 2008 in modo continuativo, a conferma di uno standard elevato nella gestione ambientale.
Attività e attrazioni per tutta la famiglia
Oltre alla spiaggia, Bellaria Igea Marina offre una serie di attrazioni pensate per alternare relax e scoperta, soprattutto con bambini in età compresa tra i 3 e i 12 anni.
Escursioni in mare
Tra le esperienze più apprezzate dai turisti c’è la Motonave Super Tayfun, che parte dal porto canale di Bellaria per escursioni giornaliere. Le gite, della durata media di 2-3 ore, includono spesso il pranzo a bordo (con menù a base di pesce fritto, insalate e bevande), spiegazioni sulla costa e soste per il bagno al largo.
Parchi e natura
Il Parco del Gelso, una grande area verde di oltre 25 ettari a Igea Marina, è un vero polmone urbano. Qui si trovano:
● un laghetto artificiale con fauna acquatica (anatre, tartarughe, carpe),
● un’area giochi attrezzata,
● un percorso fitness per adulti,
● una sezione tematica con riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale,
● ampie zone d’ombra, ideali per pic-nic o momenti di riposo.
Un consiglio pratico: il parco è accessibile gratuitamente ed è ben collegato alla pista ciclabile che attraversa la città.
Cultura in formato bambino
Nel centro storico si trova la Torre Saracena, uno degli edifici più antichi di Bellaria, che ospita il Museo delle Conchiglie. Si tratta di una piccola ma curata collezione di conchiglie, fossili marini e scheletri di animali acquatici, con pannelli didattici adatti anche ai più giovani. Alcune visite guidate prevedono attività tattili e giochi a tema.
Servizi pensati per chi viaggia con bambini
Uno dei punti di forza di Bellaria è l’organizzazione turistica. Negozi, bar e ristoranti sono attrezzati per accogliere famiglie, con seggioloni, scalda-biberon, bagni con fasciatoi e menù dedicati ai bambini.
Il centro pedonale è sicuro e facilmente percorribile anche con passeggini o bici con seggiolino. Numerosi eventi estivi animano le serate d’estate: laboratori creativi, spettacoli di burattini, marionette, letture animate e piccoli concerti. Nei mesi di luglio e agosto si tengono rassegne culturali per bambini in collaborazione con le biblioteche locali.
Una curiosità: alcune spiagge installano bibliocabine con libri in prestito gratuito per adulti e bambini, favorendo una vacanza anche “narrativa”.
Dove dormire: il caso del Color Hotel Ermitage Beach
Chi sceglie l’Hotel Ermitage, struttura del gruppo alberghiero Color Holiday, sceglie un’esperienza pensata per famiglie.
Ci sono due piscine: una semi-olimpionica per i genitori che vogliono nuotare e rilassarsi, e la Coco Kids Pool, bassa e protetta, studiata per i bambini, con giochi d’acqua e atmosfera festosa. Gli spazi indoor e outdoor sono vivaci: dal Mini Club al Junior Cocoland, con PlayStation e baby-foot, l’animazione è studiata per ogni fascia d’età .
La ristorazione premia il palato di grandi e piccoli: buffet variegati, angolo pappa attrezzato, ristorazione vista mare, pizza e piatti locali che soddisfano ogni palato internazionale e infantile.
In questo fantastico hotel per famiglie a Bellaria Igea Marina la vacanza con bambini trova casa: aria di festa, colori, attenzioni e una routine rilassata che rigenera tutti.
Quando andare: periodo consigliato e suggerimenti pratici
Il periodo ideale per soggiornare a Bellaria Igea Marina va da fine maggio a metà settembre. I mesi di giugno e settembre sono particolarmente consigliati per chi desidera evitare l’affollamento di alta stagione, ma comunque usufruire di servizi attivi e temperature gradevoli.
Per chi viaggia con bambini piccoli, può essere utile prenotare con anticipo dove alloggiare, soprattutto se si cerca un hotel con piscina o vicino al mare, portare le proprie biciclette o noleggiarle in loco (sono presenti numerosi punti di noleggio bici con seggiolini e caschetti) e non dimenticare di scegliere strutture con spazi verdi o ombreggiati, ideali per trascorrere le ore più calde della giornata senza rischi.
Una destinazione equilibrata per una vacanza semplice ma ben organizzata
Bellaria Igea Marina non promette l’effetto wow delle destinazioni esotiche, ma offre qualcosa di altrettanto prezioso per chi viaggia con bambini: un ambiente sicuro, servizi accessibili, ritmi rilassati e la possibilità di costruire una routine vacanziera piacevole e senza complicazioni.
È una meta consigliata per chi cerca un turismo familiare, inclusivo, attento ai dettagli e legato al territorio. Una località che sa accogliere, senza clamore, ma con continuità e attenzione concreta.
[INFO UTILI]
● Come arrivare:
○ In auto: Autostrada A14, uscita Rimini Nord (circa 10 km dal centro).
○ In treno: linea Rimini-Ravenna; stazione di Bellaria.
○ In bus: collegamenti frequenti da Rimini.
Ufficio Informazioni Turistiche (IAT)
Via Leonardo da Vinci, 8 – Bellaria (RN)
Tel: +39 0541 343808
Sito web: bellariaigeamarina.org