Bellaria, il Comune incassa oltre 2 milioni dagli autovelox. Ma il numero dei verbali cala
L'assessore Cristiano Mauri traccia il bilancio della Polizia locale per l'anno 2023

L’assessore del comune di Bellaria Igea Marina, Cristiano Mauri, traccia il bilancio dell’attività della Polizia locale, guidata dal comandante Antonio Amato, per il 2023, riguardanti diverse aree di intervento, dalle sanzioni stradali alla gestione delle emergenze meteorologiche.
Uno dei punti salienti del report riguarda il calo dei verbali legati alla sosta, passati da 5.427 nel 2022 a 4.770 nel 2023, segnando una diminuzione superiore al 12%. Un risultato, spiega l’assessore, frutto di politiche di prevenzione e dialogo. Anche i verbali impugnati dai cittadini sono calati da 1012 a 897. Gli incidenti stradali sono calati da 121 a 108.
Sebbene il numero totale delle sanzioni elevate sia aumentato leggermente, passando da 28.666 a 29.297 nel 2023, si è assistito a una diminuzione sia dell’accertato totale legato al Codice della Strada (da 2.668.000 a 2.613.000 euro) sia di quello specifico da autovelox e verbali ex art. 126 bis (da 2.255.000 a 2.217.000 euro).
La strategia di prevenzione ha coinvolto anche un rafforzamento del presidio delle zone sensibili, con un aumento dei controlli da parte degli agenti sul territorio e un impegno particolare nelle aree ad alto rischio. Inoltre, è stato istituito uno sportello di ascolto presso gli uffici comunali per fornire informazioni e assistenza ai cittadini riguardo ai pagamenti, al dilazionamento delle sanzioni e alle procedure per i ricorsi, contribuendo così a semplificare il rapporto tra cittadino e amministrazione.
Un’attenzione particolare è stata dedicata anche alla collaborazione con la Protezione Civile per affrontare fenomeni meteorologici e calamità. Grazie a incontri periodici e all’organizzazione preventiva di risorse umane e materiali, si è registrato un significativo aumento degli interventi per maltempo, passati da 59 a 98 nel 2023, e degli interventi per criticità sul territorio, saliti da 180 a 192.
Per ciò che concerne il contrasto all’abusivismo commerciale, i controlli sono stati intensificati grazie anche all’utilizzo del nuovo quad per pattugliare l’arenile, con un aumento dei sequestri di merce: da 35 a 46.