Bioedilizia: Pirigrif per la sostenibilità urbana e ambientale
A Modena l’azienda offre soluzioni integrate per l’intero ciclo di vita degli edifici, promuovendo riqualificazione e sostenibilità.
A Modena, l’azienda propone soluzioni integrate per tutto il ciclo di vita dell’edificio, promuovendo la riqualificazione urbana e la sostenibilità ambientale anche grazie a scelte consapevoli nel segno della bioedilizia. Costruire bene significa costruire davvero valore: è la dichiarazione d’intenti di Pirigrif. Fondata a Modena nel 2002, l’azienda edile ha vissuto una vera e propria rinascita nell’ultimo quinquennio. Con un aumento del fatturato di oltre il 275%, il marchio si è specializzato nelle soluzioni di bioedilizia e mira a diventare un vero e proprio punto di riferimento per l’intero ciclo di vita degli edifici. Dalla progettazione alla costruzione, dalla ristrutturazione alla riqualificazione energetica dell’edificio con una forte sensibilità verso il contesto urbano e le persone. Ed ecco che ritorna il leitmotif del valore: costruire vuol dire, per l’azienda e il suo CEO Leandro Piccinini, offrire valore alle persone, al quartiere, alla città, al pianeta. Nel concreto, questa mission si realizza con progetti che seguono l’intera vita della costruzione residenziale, commerciale o industriale, con un’attenzione sempre particolare alle esigenze del cliente. L’edificio non è solo concepito come opera a sé stante, ma integrato in modo armonioso con il contesto in cui si colloca e fabbricato seguendo le esigenze di inclusione, sostenibilità ambientale e riqualificazione urbana. Questi, infatti, i valori che contano in Pirigrif: sostenibilità, professionalità e trasparenza per dare a ogni persona un luogo in cui vivere, lavorare, muoversi in piena libertà e sicurezza. La consueta attenzione viene dedicata alla sicurezza degli edifici con certificazioni riconosciute a livello internazionale e professionisti preparati a gestire qualsiasi situazione. “Il nostro team è formato da ingegneri, architetti, geometri, tecnici e operai specializzati - dichiara il CEO, - professionisti altamente qualificati che operano con passione e competenza. Puntiamo sulla formazione continua e su certificazioni riconosciute, a garanzia della qualità, della sicurezza e dell’affidabilità in ogni fase del lavoro.” 22 dipendenti con circa 130 progetti all’attivo e molti altri in fase di realizzazione, con un focus sulla bioedilizia. Il ruolo della bioedilizia per l’Agenda 2030, il programma globale sottoscritto dai Paesi membri dell’ONU nel 2015, è fondamentale. Questa branca dell’edilizia punta proprio alla riduzione delle emissioni di CO2, il miglioramento della qualità dell’aria per i cittadini e l’integrazione armoniosa tra opere umane e natura. L’obiettivo 7 parla di Energia pulita e accessibile, il numero 11 di Città e comunità sostenibili, il 12 di Consumo e produzione responsabili. Tutte missioni di cui Pirigrif si fa carico nel suo impegno per la bioedilizia, ovvero la creazione di edifici sostenibili e rispettosi dell’ambiente. Pirigrif utilizza materiali ecocompatibili sia nelle costruzioni ex novo sia nelle ristrutturazioni: legno, isolanti naturali e pitture prive di sostanze tossiche sono preferiti a materiali a più alto impatto sull’ambiente. Non solo. Tutte le operazioni di riqualificazione energetica, sia negli edifici nuovi che in quelli in ristrutturazione, puntano a una concreta riduzione del consumo di energie non rinnovabili. Impianti fotovoltaici e sistemi di ventilazione integrati con l’edificio permettono di assicurare agli abitanti il miglior comfort possibile, proteggendo allo stesso tempo la Vita sulla Terra (obiettivo ONU n. 15). Un esempio particolarmente virtuoso da questo punto di vista è quello della riqualificazione energetica del condominio Peretti, effettuata nel corso del 2024. L’intera palazzina è stata sottoposta a isolamento termico, rifacimento delle coperture esterne ed efficientamento energetico complessivo. Il risultato è uno spazio abitativo confortevole per i condomini, sicuro anche per le persone più fragili, più sostenibile dal punto di vista ambientale ed economico. Il risparmio di combustibili fossili e l’uso di fonti di energia rinnovabile contribuiscono infatti a bollette meno salate per gli abitanti e un impatto meno dannoso per il pianeta. Tutto a vantaggio dell’intera comunità, sia condominiale che cittadina e oltre. L’obiettivo di Pirigrif? Affermarsi come general contractor entro il 2030, non a caso l’anno individuato dall’ONU per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità. La mission dell’azienda si lega quindi inestricabilmente al rispetto dell’ambiente e alla creazione di aree urbane che siano in piena armonia con il territorio e la natura circostante.
8.1°