Biosalus 2024: benessere e biologico nel cuore di Urbino
Biosalus, edizione 2024 con focus sull'India. Tra le novità area kids

Nella città ducale, ottobre è diventato ormai il mese di Biosalus, e non a caso. Il festival nazionale del biologico e del benessere olistico di Urbino, organizzato dall’Istituto di Medicina Naturale, si svolgerà sabato 5 e domenica 6 ottobre. Arrivato alla XV edizione, il suo successo è ormai consolidato (nel 2023 ha registrato circa 20.000 visitatori), ma ogni anno il programma si arricchisce di novità, mantenendo saldo il cuore pulsante dell’iniziativa, che si fonda su come raggiungere il nostro benessere in modo integrato. Ciò include trattamenti naturopatici, alimentazione biologica, attività sportiva e medicine complementari, come quelle tradizionali cinese e ayurvedica.

Luoghi del Festival
Il bello del festival è che si snoda nei luoghi più affascinanti della città ducale, come il centralissimo cortile e le sale dello storico Collegio Raffaello, ma anche in Piazza delle Erbe, Corso Garibaldi, Piazza Borgo Mercatale e la Sala del Maniscalco, sotto il Teatro Sanzio.
Le Parole Chiave di Biosalus 2024
Chi partecipa a Biosalus da anni lo sa: qui può approfondire argomenti di grande interesse legati alla naturopatia e provare in prima persona trattamenti, grazie alla partecipazione di esperti della salute, del benessere e della prevenzione, che arrivano da tutta Italia e dall’Istituto di Medicina Naturale di Urbino. Quest’anno il focus sarà in particolare su un Paese, l’India. Nel DNA di Biosalus c’è sempre stata un’attenzione speciale, sin dalla prima edizione nel 2007, ai momenti di integrazione multiculturale con filosofie e discipline orientali.
Ma non mancano le prime volte: quest’anno si porterà l’attenzione su un tema mai affrontato a Biosalus finora, la pulsologia indiana, o Nadi Pariksha. Significa “lettura dei polsi” ed è un’antica tecnica per valutare la costituzione psicofisica dell’individuo e lo stato di equilibrio dei tre Dosha (Vata, Pitta e Kapha). Un altro incontro di grande fascino sarà dedicato al massaggio Tuina, un trend del momento, parte del bagaglio di conoscenze della medicina tradizionale cinese, ma che richiede una preparazione specifica per gli operatori olistici che lo praticano. Tra i suoi benefici, scioglie le articolazioni, rilassa e tonifica.
In programma anche incontri su riflessologia del volto, cosmesi naturale, yoga per potenziare l’autostima e il metodo Santa Ildegarda di Bingen, teologa e monaca benedettina tedesca, nata nel 1098, cosmologa, musicista e autrice di libri di medicina e alimentazione che hanno anticipato di secoli le conoscenze attuali. È anche patrona degli erboristi.
Biologico a Biosalus
Si spazia dalla zona Expo di prodotti naturali al Collegio Raffaello, al mercato a chilometro zero, organizzato dal Distretto Bio Terre Marchigiane in Piazza delle Erbe, dedicato alle eccellenze enogastronomiche del territorio.
Un’altra novità di questa edizione è Bio in Tour, un progetto organizzato dall’Associazione Nazionale di Produttori Sardegna Bio, che promuove il biologico in dieci regioni d’Italia, tra cui le Marche. Urbino sarà la quinta tappa del tour, offrendo ai visitatori di Biosalus l’occasione per partecipare a degustazioni guidate di vini di alta qualità provenienti da tutta Italia e a masterclass sul tema. È previsto anche un convegno incentrato sulle buone pratiche nei distretti biologici, come la formazione degli operatori della filiera sulle tecniche di agricoltura bio.
Biosalus, l’area Kids
Una nuova area dedicata al mondo ecofriendly è Biosalus Kids, dove i protagonisti saranno i più piccoli. Una bella occasione per le famiglie di scoprire tanti brand del settore e, soprattutto, di prendere consapevolezza delle alternative green per la cura dei loro figli. Il programma di questa sezione includerà talk, presentazioni di libri e laboratori didattici su tematiche attuali, come la sicurezza dei bimbi in viaggio, l’importanza del sonno, quali detergenti utilizzare e i rischi associati all’uso dei detersivi classici.
Biosalus, anche lo sport protagonista
Il successo del 2023 ha confermato il bis di Biosalus Outdoor, un’area di 3.500 metri quadrati, organizzata in collaborazione con l’assessorato allo sport del Comune di Urbino e le associazioni sportive locali, dedicata ad attività sportive di tutti i tipi. Perché il benessere di tutti parte anche da qui: dall’allenamento, dal movimento fisico, dal fitness. Che può tradursi in una passeggiata, un’escursione in e-bike o anche qualcosa di più spettacolare e adrenalinico. Il 5 e 6 ottobre ci sarà solo l’imbarazzo della scelta!
Il tutto sarà animato anche da un mercato dedicato all’artigianato artistico in Corso Garibaldi, esibizioni di danze popolari, arti marziali come il Kung Fu, concerti curati dall’Urbino Jazz Club e altri spettacoli folcloristici.

Biosalus, le informazioni
Ingresso gratuito. Programma completo su www.biosalusfestival.it
Instagram: @biosalusfestival
Facebook: www.facebook.com/Biosalus