'Bollino dell'Enohobby' all'Azienda Fattoria Poggio San Martino

L’azienda agricola Fattoria Poggio San Martino di Galli Antonio porta a casa un altro prezioso riconoscimento per due dei suoi prodotti. Per la quinta volta consecutiva, infatti, il Sangiovese di Roma...

A cura di Redazione
23 giugno 2010 10:23
'Bollino dell'Enohobby' all'Azienda Fattoria Poggio San Martino -
Condividi

L’azienda agricola Fattoria Poggio San Martino di Galli Antonio porta a casa un altro prezioso riconoscimento per due dei suoi prodotti. Per la quinta volta consecutiva, infatti, il Sangiovese di Romagna Superiore DOC che nasce dalle vigne marignanesi, dopo un attento esame avvenuto secondo il metodo di analisi sensoriale “Union internazionale des oenologues” ha ottenuto la ‘distinzione’ nella categoria “vini rossi” all’interno del 28° Concorso nazionale vini “Bollino dell’Enohobby”. A questo si va ad aggiungere un secondo riconoscimento per il nuovo nato della cantina, ossia il Sangiovese di Romagna DOC Superiore 2007 Riserva, meglio noto come ‘Marignanum’.
In seguito a tali riconoscimenti sabato 26 giugno, presso il Congress Cruiser Hotel di Pesaro, alla famiglia Galli saranno consegnate due pergamene che attestano il risultato ottenuto insieme alla possibilità di apporre sulle bottiglie dei vini il “Bollino dell’Enohobby”.
L’assegnazione del premio è arrivata a conclusione di un lungo lavoro di selezione che ha passato al vaglio campioni di vino provenienti da tutte le regioni italiane, sicuramente tra i più qualificati, su prodotti resi anonimi da un pubblico ufficiale. Le diverse commissioni preposte alle selezioni hanno operato, sotto la guida del Presidente delle commissioni stesse e della Presidente dell’Associazione, con la massima scrupolosità.
L’Enohobby club dei colli malatestiani è stato fondato negli anni ’70 da un gruppo di appassionati che, costituitisi in associazione, si fecero promotori di incontri conviviali di altri gruppi di "cultori del vino" sorti spontaneamente in altre regioni. Il club  ha numerosi soci e svolge un’intensa attività nell’anno sociale con iniziative culturali su temi specifici legati alla valorizzazione dei prodotti tipici e dei luoghi di produzione. I consensi ottenuti dall’attività di questa associazione nel promuovere la conoscenza e la degustazione del patrimonio vinicolo locale e nazionale, spinsero gli stessi ad organizzare il primo concorso nazionale vini "bollino dell’Enohobby" con l’autorizzazione del Ministero per le politiche agricole e forestali a rilasciare "distinzioni".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini