Boom del gioco d’azzardo in Emilia Romagna: spesi 9,5 miliardi nel 2023

In crescita sia il gioco fisico che online, con perdite stimate a 1,53 miliardi. La Cgil lancia l’allarme sui costi sociali e sulle minori entrate fiscali

A cura di Redazione
30 gennaio 2025 09:03
Boom del gioco d’azzardo in Emilia Romagna: spesi 9,5 miliardi nel 2023 -
Condividi

Nel 2023 in Emilia-Romagna sono stati giocati 9,5 miliardi di euro, con un aumento del 6,9% rispetto all’anno precedente. Il gioco online ha raggiunto 4,48 miliardi, più del doppio rispetto al 2019, con una spesa media procapite di 1.400 euro. Le perdite complessive dei giocatori sono stimate in 1,53 miliardi.

Le slot rappresentano il 60% del gioco fisico, seguite da gratta e vinci (19,4%) e lotto-superenalotto (10,3%). Online prevalgono giochi di abilità e scommesse sportive. Si prevede che il gioco complessivo superi i 10 miliardi nel 2024, con l’online in crescita rispetto al gioco fisico.

A livello nazionale, il volume delle giocate ha sfiorato i 150 miliardi nel 2023 (+10,2% sul 2022) e potrebbe raggiungere i 160 miliardi nel 2024, con il 57% derivante dall’online. Questo spostamento riduce le entrate fiscali, portando la Cgil a chiedere un bilancio sui costi sociali del fenomeno.

Tra le province emiliano-romagnole, Bologna guida con 2,25 miliardi giocati, seguita da Modena (1,57 miliardi) e Reggio Emilia (1,14 miliardi). Faenza e Cesena hanno registrato gli aumenti più significativi, nonostante i danni dell’alluvione.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini