Calcio, il Faenza piange Mirco Budelazzi
L’ ex calciatore si è spento a 59 anni. Dopo il settore giovanile, otto stagioni in prima squadra. Poi protagonista in altre compagini romagnole ed emiliane

Il Faenza Calcio con grande dolore comunica la prematura scomparsa, a soli 59 anni, di Mirco Budelazzi, calciatore biancoazzurro per otto stagioni complessive per un totale di 162 presenze e 5 gol. Budelazzi è morto a Cesena dove viveva da tempo, portato via da un male incurabile.
Il soprannome di Budelazzi come calciatore era “Nimba” e lo portò con sè in tutta la carriera, durata oltre vent’anni in cui fu sempre apprezzato e stimato da tutti gli sportivi per la sua umanità oltre che per le doti sportive: una persona vera e buona.
Nato a Faenza il 18 novembre 1965, cresciuto nel settore giovanile, Mirco Budelazzi debuttò in prima squadra nel 1981-82. Centrocampista, tipico mediano interditore di forza e qualità, vestì la maglia del Faenza per sette annate consecutive. Al timone della squadra, allenatori come Gabriele Lucchi, Gilberto Alvoni, Ezio Gamberi e Attilio Santarelli.
Dopo una stagione nel 1989/90 nell’allora campionato di Interregionale (oggi serie D) a Imola dove la squadra ebbe tre allenatori (Galli, Bezzi e Panzanato) arrivò seconda dietro al Baracca Lugo che fu promosso in Serie C2, Budelazzi tornò per un anno a Faenza in Interregionale con mister William Barducci. Da qui tre annate a Castel San Pietro con la vittoria del campionato di Promozione con mister Sergio Angeli e due stagioni in Interregionale. Di nuovo a Imola in Eccellenza nella squadra allenata da Wilmer Ferri che ottenne la promozione in serie D.
Vestì poi la casacca di San Lazzaro e Cervia in Eccellenza e in Promozione di Forlimpopoli e Due Emme dove concluse la carriera nel 2001.
Durante la carriera calcistica e in seguito, Mirco Budelazzi aveva esercitato la professione di macellaio.
Lascia la moglie Sonia, i genitori Olindo e Anna, il fratello Paolo (ex calciatore del Faenza), le sorelle Roberta e Stefania, nipoti, parenti, e tanti amici che gli hanno voluto bene.
Il funerale sarà sabato 16 agosto alle 10 alla chiesa di San Paolo a Cesena.