Cambiare l’energia: Sgr a Ecomondo promuove il dialogo tra imprese, istituzioni e innovazione
Quattordici incontri nelle quattro giornate in Fiera a Rimini
Quattordici incontri nelle quattro giornate di Ecomondo per esplorare progetti, tecnologie e saperi utili alla transizione energetica in corso.
Sgr Efficienza Energetica riunirà al suo stand nel padiglione B5 (ingresso est), esperti nazionali, amministratori e politici, oltre a imprenditori e il suo management per scattare una fotografia sull’attualità e analizzare le scelte energetiche più efficaci, esplorando nuovi orizzonti.
La prima giornata, martedì 4, sarà dedicata dalle 12.00 alla sostenibilità energetica di aziende della produzione ceramica e in generale per la manifattura Made in Italy, per contrastare con soluzioni efficaci l’aumento dei costi dell’energia, le pressioni normative europee riducendo le emissioni. Parteciperà, fra gli altri, Armando Cafiero Direttore Generale Confindustria Ceramica.
A seguire, dalle 14.00, saranno protagonisti i comuni e la loro la sfida per la sostenibilità. La Pubblica Amministrazione è chiamata a guidare il cambiamento attraverso scelte innovative in materia di sostenibilità, efficienza energetica ed energie rinnovabili. Interverrà Ignazio Messina, VicePresidente Anci.
Dalle 15.00 ‘Abitare il futuro: studentati, senior housing, Rsa, service housing e ospitalità. Le soluzioni abitative per giovani, studenti, anziani e lavoratori”. Focus sulle nuove direzioni del mercato immobiliare con i protagonisti del mondo imprenditoriale e istituzionale. Partecipano il Vice Ministro delle Imprese e Made in Italy Valentino Valentini, il Presidente della Regione Michele De Pascale, il Sindaco di Rimini Jamil Sadegholvaad, insieme a referenti di Difesa Servizi Gioacchino Alfano, Cassa Depositi e Prestiti Filippo Catena, Errico Stravato AD di Sogesid e Mario Valducci Presidente Invimit.
Introdurranno i lavori Demis Diotallevi (Ceo Gruppo Sgr) e Sergio Pizzolante, Presidente di Vertical SGR.
La seconda giornata, mercoledì 5, si avvierà alle 11.00 con un appuntamento dedicato a ‘Acqua, energia e dati: tecnologie sostenibili per creare valore alle Utilities italiane’ per affrontare il tema della gestione efficiente delle risorse idriche, oggi una delle sfide più urgenti della transizione ecologica.
Dalle 12.00 ‘Abitare Intelligente: efficienza energetica e qualità ambientale con AI e sensoristica’. L’innovazione tecnologica è oggi un pilastro fondamentale per garantire efficienza energetica e qualità ambientale negli spazi residenziali.
Alle 12.45 ‘Idrogeno in azione: produzione, stoccaggio e utilizzo tra ricerca e industria. Tecnologie e progetti concreti per lo sviluppo della filiera’.
L’idrogeno è al centro delle strategie europee per la transizione energetica e rappresenta un’opportunità concreta per territori e imprese. La costruzione di una filiera solida richiede ricerca, investimenti e collaborazione tra pubblico e privato, con particolare attenzione a produzione, stoccaggio e utilizzo.
Alle 14.30 Si ragionerà su efficienza energetica e conto termico 3.0, individuando le opportunità concrete per le imprese.
La terza giornata, giovedì 6, partirà alle 10.30 con l’appuntamento ‘Biometano oltre gli incentivi: strategie per una filiera solida e competitiva’. Il settore del biometano è entrato in una fase decisiva: con il progressivo ridimensionamento degli incentivi, la priorità diventa garantire la sostenibilità economica degli impianti e valutare con attenzione i nuovi investimenti.
Alle 11.30 a tema la Corporate Sustainability Reporting Directive che rappresenta un cambiamento di grande portata nel panorama normativo europeo, imponendo a molte imprese nuovi obblighi di trasparenza ambientale, sociale e di governance.
Nel pomeriggio, dalle 14.30, toccherà al tema della finanza. Il sistema bancario non è più solo un attore finanziario, ma un abilitatore di trasformazione sostenibile. Attraverso partnership strategiche con aziende tecnologiche e di certificazione, le banche possono accompagnare imprese e territori in un percorso concreto verso la transizione ecologica.
La quarta giornata, venerdì 7, si avvierà alle 10.30 parlando di sport e del percorso di efficienza energetica per impianti al passo con l’Europa, esplorando sfide e opportunità legate all’efficientamento degli impianti sportivi italiani.
Alle 12.00 il tema sarà la potenzialità dell’accumulo termico per la decarbonizzazione del calore industriale.
Alle 14.30 il confronto verterà sul miglioramento dell’efficienza nella gestione delle Reti Gas e creare il nuovo servizio liquefazione (GNL)
Ultimo appuntamento alle 15.30 il tema dei Data center, spesso percepiti come giganti energivori per l’alto consumo, che possono diventare un tassello fondamentale della transizione ecologica.
14.6°