Carovita incide anche sulle asfaltature: "+295% di costi", denuncia l'assessore Morolli

Situazione critica anche per gli impianti, l'analisi dell'assessore del Comune di Rimini

A cura di Riccardo Giannini Redazione
09 ottobre 2025 13:13
Carovita incide anche sulle asfaltature: "+295% di costi", denuncia l'assessore Morolli - Cantiere stradale REPERTORIO
Cantiere stradale REPERTORIO
Condividi

L'assessore del comune di Rimini Mattia Morolli rilancia l'allarme sui rincari dei costi dei materiali per i lavori pubblici. In ambito di manutenzione stradale, i costi della fresatura sono più che raddoppiati (+113%), così come i costi dello strato stradale di base (+118%), quelli dell'asfaltatura dei marciapiedi triplicati (+295%). "Anche il binder, materiale essenziale per garantire la qualità e la durata delle nostre strade, ha subito un rincaro superiore al 100%, precisamente del 102%, costringendoci a ripensare in parte le strategie di manutenzione. Sul fronte degli impianti, poi, la situazione è altrettanto critica: gli impianti elettrici sono cresciuti tra il 40 e il 50%, quelli meccanici del 40%, così come le caldaie, cifre che incidono pesantemente su ogni intervento di riqualificazione energetica o adeguamento degli edifici pubblici che vogliamo realizzare per la nostra comunità", evidenzia Morolli.

L'escalation dei costi, iniziata durante la pandemia, "si riflette inevitabilmente su preventivi meno stabili, ritardi nei cantieri e necessità di rivedere alcuni progetti programmati". L'amministrazione comunale è vigile, tramite "rigorosa politica di bilancio e in particolare introducendo clausole di revisione prezzi più flessibili nei contratti, diversificando i fornitori privilegiando quando possibile produzioni locali, e valutando l'utilizzo di materiali sostenibili o riciclati che presentano quotazioni più stabili". Allo stesso tempo è costante il monitoraggio delle "opportunità di accesso a fondi nazionali ed europei, per garantire la continuità degli interventi sul territorio".

"Manteniamo un aggiornamento continuo sulle analisi dei prezzi di mercato per pianificare al meglio le risorse disponibili e garantire la massima trasparenza nei confronti dei cittadini. La gestione pro attiva dei progetti e una programmazione attenta e flessibile rappresentano oggi gli strumenti essenziali per affrontare questa fase economica complessa, assicurando che le opere pubbliche necessarie al nostro territorio possano comunque essere realizzate, pur in un contesto di mercato così difficile", chiosa Morolli.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini