Altarimini

Carta d'identità elettronica gratuita al posto dello Spid: come funziona e come attivarla

Il Codacons, minaccia azioni legali se lo Spid diventerà a pagamento senza sostegno pubblico

A cura di Redazione
11 giugno 2025 14:21
Carta d'identità elettronica gratuita al posto dello Spid: come funziona e come attivarla -
Condividi

Dal prossimo luglio, lo Spid potrebbe diventare a pagamento: provider come Infocert e Aruba valutano un canone annuo di circa 6 euro. Il governo, invece, punta sulla Carta d’Identità Elettronica (Cie) come sistema gratuito e sicuro per accedere ai servizi della Pubblica Amministrazione. 

Il ministro Zangrillo ha rassicurato: i fondi pubblici per lo Spid ci sono, ma l’obiettivo è unificare l’identità digitale con la Cie europea, valida anche all’estero. Il Codacons, intanto, minaccia azioni legali se lo Spid diventerà a pagamento senza sostegno pubblico. 

Perché scegliere la Cie

Gratuita nell’uso online. Sicura: dati protetti dallo Stato, autenticazione biometrica. Compatibile con l’Ue: già integrata con il sistema europeo eIdas. Alternativa ufficiale allo Spid per accedere a Inps, Agenzia delle Entrate, Fascicolo Sanitario, Andr, PagoPa e altro.

Come attivare la Cie

Richiederla al Comune (costo tra 16 e 27 euro, valida 10 anni). Ricevere Pin e Puk insieme alla carta. Scaricare l’app “Cie ID” sullo smartphone con Nfc. Attivarla tramite l’app, usando i codici ricevuti

Una volta attiva, la Cie consente di autenticarsi rapidamente ai servizi pubblici con l’app o con un lettore Nfc da Pc.
 

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Altarimini sui social