'Casa sicura':siglato il protocollo d'intesa

Comprare e vendere casa in assoluta sicurezza, al riparo da ‘sorprese’. Da oggi è possibile grazie al documento di ‘attestazione di conformità’ – una sorta di ‘patentino’ per la compravendita di immob...

A cura di Redazione Redazione
18 novembre 2010 07:50
'Casa sicura':siglato il protocollo d'intesa -
Condividi

Comprare e vendere casa in assoluta sicurezza, al riparo da ‘sorprese’. Da oggi è possibile grazie al documento di ‘attestazione di conformità’ – una sorta di ‘patentino’ per la compravendita di immobili, predisposto dai notai e dai geometri di Forlì per offrire ai cittadini-consumatori la massima tutela in materia.
Questo, il primo atto del Protocollo di Intesa tra notai e tecnici sottoscritto pochi giorni fa, nella sede del Consiglio Notarile di Forlì, in via Fossato Vecchio, dal presidente Marco Gori e da Loris Ceredi (presidente Collegio Provinciale Geometri e Geometri Laureati di Forlì-Cesena).
I notai di Forlì sono tra i primissimi in Italia a sottoscrivere questo documento di collaborazione ufficiale con i geometri. E ora, il Consiglio Notarile di Forlì-Rimini sta lavorando per sottoscrivere un Protocollo analogo anche con gli Ordini degli Ingegneri e degli Architetti.

"Si tratta _ spiega Marco Gori – di una collaborazione nata spontaneamente, alla luce del Decreto Legge varato nel luglio scorso, n. 78/2010, che esige la ‘certezza della validità dell’atto’, in caso di compravendita immobiliare. Vale a dire, una dichiarazione esplicita da parte di chi effettua l’operazione".

Per questo motivo, i notai e i tecnici affermano l’importanza che questa ‘dichiarazione di verifica preventiva’ sia fatto da un addetto ai lavori, ovvero da un geometra che possieda le cognizioni tecniche necessarie, anche in funzione dell’attuale modalità di redazione delle planimetrie catastali.
Spiega ancora Gori: "La nuova normativa risponde alla esigenza, sempre più sentita e diffusa, di fornire all’acquirente le più ampie e solide garanzie, anche sotto profili che non ricadono nella competenza notarile, quali la regolarità catastale, edilizia ed urbanistica del bene e la sua libertà da oneri non risultanti dai Registri Immobiliari. Per questo, la dichiarazione attestata da un tecnico qualificato è più che mai opportuna, se si vogliono scongiurare eventuali effetti di nullità dell’atto".

Osserva, a sua volta, Loris Ceredi (Collegio Geometri): "Questo accordo con i notai è un’iniziativa fondamentale per garantire, a chi opera la compravendita, la certezza della validità dell’atto. Da parte nostra, si tratta quindi di una collaborazione spontanea nata alla luce della nuova normativa per garantire legittimità e la sicurezza della circolazione degli immobili".

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini