Cassazione accoglie ricorso dei legali di Dassilva: Riesame dovrà rivalutare la scarcerazione

La precedente decisione del Tribunale del Riesame, che confermava la custodia cautelare dell'indagato per la morte di Pierina Paganelli, è stata annullata

A cura di Riccardo Giannini Redazione
31 ottobre 2025 13:18
Cassazione accoglie ricorso dei legali di Dassilva: Riesame dovrà rivalutare la scarcerazione - Louis Dassilva
Louis Dassilva
Condividi

La Cassazione ha accolto il ricorso presentato dagli avvocati Riario Fabbri e Andrea Guidi, difensori di Louis Dassilva, annullando la decisione del Tribunale del Riesame, che nell'aprile scorso aveva sancito di non rimettere in libertà il giovane senegalese, indagato per l'omicidio di Pierina Paganelli e ancora recluso al carcere dei Casetti, a seguito di ordinanza di custodia cautelare disposta dal gip del Tribunale di Rimini. Ora il Tribunale del Riesame dovrà valutare nuovamente l'istanza di scarcerazione promossa dai legali di Dassilva e decidere sull'eventuale messa in libertà oppure se disporre una misura cautelare diversa da quella a cui è attualmente sottoposto. Nel contempo prosegue il processo penale di Primo Grado, con una nuova udienza fissata per lunedì 10 novembre.

Gli avvocati Fabbri e Guidi esprimono soddisfazione per la decisione, sottolineando di aver sempre "fermamente creduto sia nella innocenza di Dassilva sia sulla fondatezza delle argomentazioni difensive".

I legali rilevano che "in prossimità dell'inizio del processo abbiamo assistito a diverse esternazioni finalizzate a dare una rappresentazione fuorviante della vicenda. Il processo che è appena iniziato permetterà di fare chiarezza sulle tante inesattezze dette, sia dal punto di vista giuridico che dal punto di vista logico, da vari personaggi che si permettono di sostituirsi ai Giudici". Gli avvocati di Dassilva parlano di "plurime provocazioni e accuse" alle quali si risponderà "con fatti concreti".

"Attendiamo di conoscere le motivazioni dell'annullamento (della decisione del Tribunale del Riesame di non scarcerare Dassilva, ndr) per poi argomentare, in modo compiuto, sui motivi dell'annullamento e su quanto emerso in relazione al dichiarato di Manuela Bianchi. Di sicuro interesse sarà anche la perizia fonica in corso, la difesa confida in maniera importante su questa prova scientifica in itinere", chiosano i legali.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail