Cattolica: al via la programmazione del Teatro della Regina, unica per inclusività

Il Teatro è l'unico in Italia ad avere l'intera stagione di prosa in forma audio per il pubblico con disabilità visiva

A cura di Michela Alessi Redazione
08 novembre 2025 12:23
Cattolica: al via la programmazione del Teatro della Regina, unica per inclusività -
Condividi

Prende il via la programmazione del Teatro della Regina di Cattolica, nel riminese, l’unico in Italia che propone l’intera stagione di prosa in forma audio descritta per il pubblico con disabilità visiva o ipovedente. Si tratta del progetto ‘Teatro no limits’ che, con la collaborazione del Centro Diego Fabbri di Forlì, consente di ‘rendere visibili’ anche le scene, i costumi e i movimenti degli attori, per una piena fruizione senza barriere.

Il primo spettacolo in programma domani, domenica 9 novembre, è ‘Perfetti sconosciuti’, la celebre commedia che racconta come quattro coppie di amici scoprano di essere in realtà dei totali estranei l’uno per l’altro, debutto alla regia teatrale di Paolo Genovese.

E in occasione della prima, l’assessora regionale alla Cultura, Gessica Allegni, incontrerà la stampa e le istituzioni per condividere progetti e prospettive sul ruolo dei teatri come luoghi di comunità, con una particolare attenzione ai temi dell’accessibilità e dell’inclusione (domani alle ore 17, Ridotto del Teatro, piazza della Repubblica, Cattolica). Saranno presenti la sindaca di Cattolica, Franca Foronchi, il vicesindaco e assessore alla cultura, Federico Vaccarini, il presidente di Ater Fondazione, Natalino Mingrone, il direttore del Centro Diego Fabbri, Paolo De Lorenzi, la direttrice dei teatri di Cattolica, Simonetta Salvetti.

La nuova stagione del Teatro della Regina ospiterà anche uno spettacolo di danza audio descritto. Si tratta del ‘Romeo e Giulietta’ del Balletto di Milano che per gli spettatori con disabilità visiva o ipovedenti sarà inserito in un abbonamento dedicato, con omaggio per l’accompagnatore.

Teatro no limits

Il progetto è nato nel 2010 ed è stato realizzato dal Centro Diego Fabbri ETS di Forlì, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con il Dipartimento di Interpretazione e Traduzione (DIT), Università di Bologna, sede Forlì e con la direzione del Teatro della Regina, ed è stato poi introdotto nei teatri del Circuito regionale multidisciplinare di ATER Fondazione nel 2017, per essere successivamente esteso ad altri teatri.

Il progetto europeo We Want More!

Partito nel novembre 2024, il progetto europeo We Want More! (WWM) di cui Ater Fondazione è uno dei partner, rilancia il programma Inclusive Theater(s), operativo dal 2019 al 2022. Obiettivo principale del nuovo progetto è affrontare le barriere che le persone con disabilità incontrano solitamente nella fruizione di uno spettacolo dal vivo nel panorama teatrale europeo.

E sarà proprio il Teatro della Regina ad ospitare, dal 23 al 27 febbraio 2026 nell’ambito del WWM, il corso rivolto agli operatori teatrali europei, dei Balcani occidentali, Turchia e Ucraina, che si propone di rafforzare le competenze e le pratiche inclusive nella gestione teatrale, promuovendo diversità, accessibilità e pari opportunità per artisti e professionisti con disabilità.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail