Cattolica, l'igloo dei bagnini è l'attrazione a sorpresa
L'igloo di Bagnino Natale a Cattolica attira molti visitatori, offrendo animazione festiva e promuovendo il rispetto per l'ambiente e tradizione

A Cattolica è boom di presenze all’igloo di Bagnino Natale, nei primi giorni di attività, che hanno coinciso con il lungo ponte dell’Immacolata.
Oltre ai cittadini, anche i numerosi turisti che si sono recati a Cattolica per trascorrere giorni di festa sono stati attratti dall’illuminazione e dall’atmosfera gioiosa regalata dall’animazione e dai momenti di condivisione proposti dal calendario organizzato del gruppo Le spiagge di Cattolica.
Gli alberi di Natale decorati con le sagome degli occhiali realizzati dal recupero della plastica di EcoEyeWear, i piatti edibili in crusca bio dell’azienda sostenibile Bonfitaly, in cui è stata offerta la degustazione del tradizionale miacetto cattolichino dalla Pasticceria Staccoli hanno catturato la curiosità dei visitatori, grazie al loro messaggio di rispetto per l’ambiente e per la tradizione.
Un crescendo di curiosità si è creata intorno all’Iglo di Bagnino Natale, che ha accolto laboratori di conchiglie dipinte, letture animate per piccoli, incontri culturali sul tema del cibo delle feste nella tradizione cattolichina, fino a raggiungere le numerose presenze del weekend con baby dance e animazione di Bagnino Natale, elfi e figuranti. La spiaggia ricreata intorno e dentro l’igloo , con ombrellone, sdraio, sabbia e lettino, è diventata ambientazione ideale per le originali foto e selfie scattati dai visitatori, che hanno ritrovato l’atmosfera allegra delle spiagge animate anche nel periodo natalizio.
“Siamo felicissimi della ventata di curiosità che si è mossa durante i primi giorni di attività dell’igloo di Bagnino Natale, ed è stato bello assistere ai primi timidi approcci di chi si avvicinava curioso a sbirciare cosa stesse accadendo dentro la cupola illuminata e riscaldata, per poi entrare e partecipare con gioia ai momenti proposti. Bello anche poter chiacchierare con i visitatori, parlare con loro della nostra città e offrire un momento di presenza e accoglienza anche quando le spiagge sono chiuse” questo è il comune sentire dei bagnini organizzatori, attraverso le voci di Daniela Bartoli, Angela Pirani e Vanessa Tenti, del gruppo Le spiagge di Cattolica.
“L’obiettivo dei bagnini dunque continua ad essere perseguito: quello di affiancare l’amministrazione comunale nell’opera di promozione e intrattenimento a Cattolica, creando una rete virtuosa di collaborazioni con tante realtà, aziendali, culturali, imprenditoriali, e mostrare una città festosa e accogliente, in sinergia”, chiosano.