Centrosinistra in Campania e Puglia, centrodestra in Veneto

Maggiore continuità nelle Regioni e crollo dell’affluenza: vincono le maggioranze uscenti

A cura di Glauco Valentini Redazione
24 novembre 2025 19:33
Centrosinistra in Campania e Puglia, centrodestra in Veneto -
Condividi

Le elezioni regionali di fine autunno confermano la forza delle maggioranze uscenti in tutte e tre le Regioni chiamate al voto. Il centrosinistra si afferma nettamente in Campania e Puglia, mentre il centrodestra consolida il proprio dominio in Veneto. Il dato più allarmante, però, riguarda la partecipazione: l’affluenza crolla in modo significativo ovunque, segnando un nuovo record di non voto.

In Veneto spetta al leghista Alberto Stefani raccogliere l’eredità di Luca Zaia. La sua vittoria è ampia: 62,9% contro il 30,4% del candidato del centrosinistra Giovanni Manildo. Un risultato che la premier Giorgia Meloni ha definito “frutto della serietà del centrodestra”, congratulandosi con il nuovo presidente.

In Campania trionfa l’ex presidente della Camera Roberto Fico, sostenuto dal campo largo: 63,8% dei voti contro il 32% dell’esponente di Fratelli d’Italia Edmondo Cirielli. Soddisfatto il leader M5s Giuseppe Conte, che saluta “la sonora sconfitta del candidato di FdI”.

Nettissima anche la vittoria in Puglia dell’ex sindaco di Bari Antonio Decaro, che supera il candidato del centrodestra Luigi Lobuono con un eloquente 65,8% contro 33,3%.

A frenare l’entusiasmo dei vincitori è il dato dell’affluenza: rispetto alle precedenti consultazioni si registra un calo di 16,5 punti in Veneto, 14 punti in Puglia e 11 punti in Campania. Un segnale forte e preoccupante che riapre il dibattito sulla distanza tra cittadini e istituzioni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail