Challenge Cesenatico 2025: il triathlon internazionale torna con un percorso rinnovato
Il sindaco Gozzoli: “Orgogliosi di portare avanti la tradizione sportiva con eventi di respiro internazionale”

Presentata la seconda edizione di Challenge Cesenatico: il triathlon di media distanza facente parte del prestigioso circuito Challenge Family che ogni anno organizza più di 35 gare di media e lunga distanza in oltre 27 Paesi del mondo in tutti e 5 i continenti.
La gara è stata fortemente voluta dall’Amministrazione Comunale e Challenge Italy S.S.D. a R.L. che, col supporto dell’ASD Triathlon Duathlon Rimini, si sono impegnate per un triennio a portare sul territorio di Cesenatico una competizione di respiro internazionale e con un percorso completamente rinnovato. La frazione di nuoto di 1,9 km prenderà il via dalla spiaggia di Cesenatico; a seguire i 90 km della frazione ciclistica, che prevederà un primo tratto di 10 km, seguito da un anello di 35 km da percorrere due volte e da un segmento finale di 10 km per il rientro a Cesenatico. Il circuito attraversa le colline romagnole, offrendo panorami spettacolari e tratti tecnicamente impegnativi. Per garantire il regolare svolgimento della gara, gli atleti dovranno rispettare i seguenti limiti di tempo:
- L’accesso al secondo giro del circuito sarà consentito fino alle ore 13:00.
- Il percorso ciclistico dovrà essere completato entro le 14:30, pena la squalifica
Infine la frazione di corsa: un multilap di 5 giri, per un totale di 21 km interamente pianeggianti sul lungomare di Cesenatico gremito di spettatori con arrivo e area atleti situati presso la Colonia AGIP su Viale Carducci.
Sarà una gara unica, perché unico è il territorio che la ospita, con le sue numerose attrattive: gli atleti non solo potranno nuotare nelle acque calme del Mare Adriatico, percorrere in bici strade panoramiche e correre sul lungomare, ma godranno anche della famosa ospitalità romagnola e degli ottimi prodotti enogastronomici del territorio.
In questa 2ª edizione si è registrato un incremento del 17% di partecipanti stranieri, portando così a 31 nazioni rappresentate, contro le 22 della scorsa edizione.
Record d’iscritti per i più giovani che raggiungono quota 171 anche grazie alla partnership con Safari Ravenna: “Safari Ravenna è da sempre vicino allo sport e alle inziative di questo tipo, che valorizzano il territorio e promuovono valori come integrazione, condivisione e benessere. Supportiamo con convinzione eventi sportivi, anche attraverso collaborazioni con realtà locali, perché crediamo nel loro impatto positivo sia sul piano fisico che sociale” sostiene Margherita De Punzio, responsabile Marketing e Comunicazione di Safari Ravenna.
“Cesenatico è da sempre una città che si porta dietro una forte tradizione di sport: e le tradizioni è bello portarle avanti certo, ma tanta è l’emozione quando si prova a crearne di nuove. Proprio per questo abbiamo lavorato per portare sulle nostre strade – e dentro al nostro mare – un appuntamento così prestigioso come il Challenge. Siamo orgogliosi di esserci riusciti perché siamo pronti per accogliere i tanti atleti provenienti dall’Italia e dall’estero e anche le loro famiglie. Lo sport per una destinazione come la nostra significa molte cose.” le parole di Matteo Gozzoli, sindaco di Cesenatico.