Cibo e identità si intrecciano sul web: una fotografia inedita delle scelte gastronomiche più popolari

L'Emilia-Romagna vince l'edizione digitale di “Masterchef”: la lasagna è il piatto regionale più cercato con 1,6 mln di ricerche mensili.

A cura di Redazione
12 agosto 2025 11:23
Cibo e identità si intrecciano sul web: una fotografia inedita delle scelte gastronomiche più popolari -
Condividi

L’Emilia-Romagna è la regione vincitrice dell’edizione digitale di “Masterchef”. Con 1,6 milioni di ricerche mensili, la lasagna è il piatto tipico regionale più cercato online dagli utenti italiani.

Questo il risultato che emerge dall’infografica “Chi vincerebbe Masterchef delle regioni italiane” realizzata da Bennet, catena italiana di ipermercati e centri commerciali, che ha fotografato l’interesse degli italiani per i sapori regionali e ha analizzato i volumi di ricerca online legati ai piatti della nostra tradizione.

La regione che occupa il secondo posto di questa speciale classifica è il Lazio, grazie alla carbonara, specialità che vanta 1,1 milioni di ricerche. In terza posizione troviamo il Veneto, con il tiramisù a quota 979mila ricerche.

Fuori dal podio la Campania, culla della pizza napoletana (480mila) e la Lombardia, patria dell’ossobuco (285mila). La classifica prosegue poi con la Sicilia (arancini, 274mila), l’Abruzzo (arrosticini, 258mila), la Liguria (pesto alla genovese, 185mila), il Trentino-Alto Adige (canederli, 177mila) e il Piemonte (vitello tonnato, 174mila).

Tra le regioni che occupano le posizioni più basse, il Molise è il fanalino di coda con la pampanella (6mila), preceduto dal Friuli-Venezia Giulia (gubana, 16mila) e la Valle d’Aosta (polenta concia, 30mila).

Considerando invece solamente i piatti tipici regionali, tra i migliori 10 troviamo i tortellini, specialità dell’Emilia-Romagna che si colloca al quarto posto nella classifica generale – tra il tiramisù e la pizza napoletana – con oltre 509mila ricerche.

Due paste laziali occupano rispettivamente il sesto e il settimo posto: l’amatriciana (418mila ricerche) e la cacio e pepe (323mila), piatti della tradizione che precedono l’ossobuco, gli arancini e gli arrosticini.

Questi dati si inseriscono in un contesto di riscoperta della cucina tradizionale da parte degli italiani, che stanno puntando sempre più a un cibo salutare (66%) e semplice (53%) e che stanno ritrovando il piacere di stare ai fornelli.

Il 32% degli italiani sostiene infatti di passare più tempo ai fornelli rispetto al passato, mentre il 71% si dedica a ricette più elaborate. Non solo: quasi 7 italiani su 10 dichiarano di amare cucinare, in quanto attività fonte di piacere, benessere e socialità.

Una passione che risulta essere più marcata tra gli uomini (34% contro il 26% delle donne), specie nella fascia tra i 35 e i 44 anni (45%). Le donne, invece, dichiarano di privilegiare la dimensione relazionale del cucinare (25% contro 18% degli uomini).

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini