Cinema e psicoanalisi a Rimini: dialogo aperto sulle ferite della guerra e la ricomposizione del trauma
Al termine della proiezione, le psicoanaliste del Centro Adriatico commentano il film con il pubblico, approfondendo memoria, trauma e resilienza
Giovedì 20 novembre alle ore 21, alla Cineteca comunale di Rimini in via Gambalunga 27, sarà proiettato DOM, il documentario di Massimiliano Battistella, in occasione della Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Alla proiezione saranno presenti Kristian Gianfreda, assessore alle Politiche sociali del Comune di Rimini, la protagonista Mirela Hodo, il regista Massimiliano Battistella, il produttore Riccardo Biadene e la psicodrammaturaga Lisa Pazzaglia.
Mirela Hodo, rifugiata in Italia nel 1992 durante l’assedio della sua città. A soli dieci anni, insieme ad altri 66 bambini, Mirela lascia l’orfanotrofio Dom Bjelave, all’epoca sotto i bombardamenti. Oggi, da Rimini, la città che l’ha accolta, intraprende un viaggio per riconciliarsi con il proprio passato, sulle tracce della madre e della propria identità ferita.
Tra ricordi d’infanzia e incontri con chi è rimasto, il film intreccia memoria personale e storia collettiva, con immagini d’archivio e una colonna sonora originale del compositore bosniaco Nedim Zlatar, collaboratore del premio Oscar Danis Tanović.
Al termine della proiezione, le psicoanaliste del Centro Adriatico di Psicoanalisi Paola Masoni e Maria Cristina Calzolari parleranno del film e lo commenteranno con il pubblico in sala, in un dialogo aperto sulle ferite della guerra, la memoria e la possibilità di ricomporre il trauma.
La serata fa parte della rassegna di cinema e psicoanalisi “Quando l’Altro è il nemico. Riflessioni psicoanalitiche intorno alla guerra”, promossa dal Centro Adriatico di Psicoanalisi in collaborazione con la Cineteca comunale di Rimini e con il Comune di Rimini. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti.
DOM continua il suo percorso di incontri e proiezioni in tutta Italia e non solo dopo il successo all’82ª Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia alle Giornate degli Autori nella sezione Notti Veneziane, al Sarajevo Film Festival, a Dok Leipzig, uno dei festival più importanti al mondo per i documentari dove ha ottenuto la menzione MDR Film Prize, il film è stato presentato anche a Euro Balkan Film Festival, Visioni Italiane, a Cantiere Poetico per Santarcangelo e a Torino al Glocal Film Festival.
Prodotto da Riccardo Biadene per KAMA Productions, in coproduzione con Nihad Kreševljaković per MESS Sarajevo e Ivana Cvetković Bajrović per Method, con la partecipazione di Global Film Partners Amsterdam, DOM racconta il ritorno a Sarajevo di
DOM vede la collaborazione autoriale della psicodrammaturga Lisa Pazzaglia, il montaggio di Desideria Rayner con Giampiero Civico, e la fotografia di Emanuele Pasquet. Il film è stato sviluppato nell’ambito del programma CPH:DOX 2024 e selezionato agli AJD Industry Days / Rough Cut di Sarajevo 2024.
17.3°