Cinema sotto le stelle al Castello Malatestiano di Coriano

Sabato 9 agosto in programma “Il maestro che promise il mare”

A cura di Redazione
08 agosto 2025 12:09
Cinema sotto le stelle al Castello Malatestiano di Coriano -
Condividi

Secondo appuntamento con il cinema di qualità nel Comune di Coriano, nel Castello Malatestiano a cura di Paolo Pagliarani, attivo da anni in campo cinematografico tra la programmazione del Cinema Tiberio e la realizzazione di eventi cinematografici nel territorio. L’evento è organizzato dall’Amministrazione Comunale di Coriano e dalla Pro Loco Coriano. “E’ una rassegna molto partecipata in cui adulti, comprese le famiglie - afferma l’assessore al Turismo ed eventi Anna Pazzaglia- possono trascorrere del tempo libero durante il fine settimana nella cornice del nostro castello. Un luogo molto bello da godere in estate, sotto le stelle, dove gustare la visione di pellicole cinematografiche selezionate e di livello”.

Sabato 9 agosto è in programma Il maestro che promise il mare di Patricia Font con Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramón Agirre, Milo Taboada, candidato a cinque premi Goya.

Antoni viene inviato come insegnante nel piccolo e isolato villaggio di Burgos, in Spagna. Qui il giovane maestro instaura un intenso legame con i suoi studenti, un gruppo di ragazzi e ragazze di età compresa tra i sei e i dodici anni, ai quali fa una promessa: portarli a vedere il mare per la prima volta nella loro vita. 75 anni dopo, la nipote di uno di quegli studenti, attraverso i ricordi di coloro che lo hanno conosciuto, tenta di ricostruire la meravigliosa storia vera nascosta dietro la promessa del maestro. Una storia di coraggio, dedizione e resistenza che rischiava di rimanere sepolta dalle ombre della Guerra Civile.

Un film dallo straordinario successo in Spagna che ha un messaggio universalmente valido. Patricia Font dirige un film in continua alternanza tra il presente e il passato. Questo duplice piano di narrazione è già di per sé significativo. Ci ricorda il dovere della memoria in un presente in cui il revisionismo storico si approfitta di amnesie collettive indotte dal flusso comunicativo in cui il falso prevale.

Inizio proiezione alle ore 21.15, ingresso gratuito.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini