CIV: Delbianco (Superbike) e Ruda (Moto3) campioni a Imola
Borrelli (Premoto3), Stirpe (Production Bike), Rato (Supersport 600 NG) e Ieraci (Sportbike) gli altri vincitori di gara2

Superbike/Production Bike - Sogno realizzato. Quello di Alessandro Delbianco e del titolo italiano Superbike, il primo della sua carriera al CIV. Un trionfo per l'alfiere Yamaha DMR Racing, che oggi a Imola è andato a vincere la gara laureandosi Campione Italiano con un round d'anticipo. Stagione fantastica fin qui per DB52, con 8 vittorie su 10 gare. Alle sue spalle, seconda posizione per Samuele Cavalieri, che con il successo di ieri ha chiuso un gran weekend per lui e per la Ducati del Broncos Racing. Terza posizione, e primo podio stagionale, per Kevin Manfredi (Penta Motorsport Honda). In classifica generale Delbianco è campione con 240 p. davanti a Luca Vitali (Ducati Broncos, 6° in gara) con 135 p. e Samuele Cavalieri terzo a 134 p.
Nella Production Bike successo per Davide Stirpe (Garage 51 Racing Team By Dto Ducati), che può festeggiare doppiamente perché è arrivato terzo sotto la bandiera a scacchi. Terza vittoria stagionale per lui. Seconda posizione per l'Aprilia di Simone Saltarelli (REVO - M2) con Riccardo Russo (BMW Pistard Racing Team) a chiudere il podio. In classifica generale Stirpe è leader con 215 p. davanti a Russo con 201 p. e Saltarelli con 142 p.
Supersport 600 NG - Successo per Mattia Rato, il primo in assoluto all'italiano per lui. L'alfiere Ducati Mesaroli è andato a vincere con quasi due secondi di vantaggio sugli inseguitori. Alle sue spalle, seconda posizione per Xavier Artigas (Kawasaki Black Flag Motorsport), bravo ad avere la meglio proprio in variante bassa all'ultimo giro su Matteo Patacca (Bike e Motor Racing Yamaha), secondo piazzamento stagionale per lui. Domenica da dimenticare per Luca Ottaviani (MV agusta Extreme), out per una caduta. In classifica generale Ottaviani è leader con 190 p. davanti a Artigas con 184 p. e Rato con 149 p.
Premoto3 - Emozioni a non finire nell'entry class Dunlop CIV. A vincere è stato Cristian Borrelli (SM Corse - Gea Motorsport). Weekend trionfale per il pilota Pata Talento Azzurro FMI, che ha fatto quindi doppietta, andando a firmare anche oggi il Red Bull Fastest lap con il crono di 2'03.025, che gli è valso anche il nuovo best race lap. Alle sue spalle è stata bagarre fino all'ultimo centimetro di pista, con sorpassi e taglio di variante bassa proprio nel last lap per i due inseguitori. Alla fine la seconda posizione è andata a Vincenzo Di Veroli (SM Corse - Gea Motorsport) con Alessandro Aguilar Carballo (Leopard Academy By RoN
Dea) terzo. Quinto il leader di Campionato Lorenzo Pritelli (Buccimoto). In classifica generale Pritelli è ad un passo dal titolo, leader con 213 p., davanti ad Aguilar Carballo con 162 p. e Luca Rizzi (We Race Pos Corse, 7° in gara) con 126 p.
Sportbike - Nella Superpole Race il colpo di scena è arrivato alla variante bassa, al termine del quinto giro. Bruno Ieraci era in testa alla gara, seguito da Mattia Sorrenti e Leonardo Carnevali, quando in uscita di curva l'alfiere CM Racing Team Triumph incappava in una caduta, lasciando via libera ai rivali. L'abruzzese risaliva in moto e andava a chiudere la gara in 16esima posizione, con la vittoria che andava a Sorrenti davanti a Carnevali. Doppietta per i piloti Maurer Racing Team Aprilia, con Carnevali che lasciava passare il compagno di team per un'importante vittoria in ottica Campionato. A chiudere il podio era Paolo Grassia (Aprilia). Uno zero pesante in ottica Campionato per Ieraci, che però recuperava in gara2, andando a conquistare la sua settima vittoria stagionale. Un successo che ha ridato punti preziosi all'abruzzese. Alle sue spalle, seconda posizione per Leonardo Carnevali (Maurer Racing Team Aprilia), con Paolo Grassia (Aprilia) ancora una volta a podio e Mattia Sorrenti (Maurer Racing Team Aprilia) in quarta posizione. In classifica generale Ieraci è leader con 203 p. davanti a Sorrenti con 175,5 p. e Grassia con 143 p.
Moto3 - Trionfo per Marcos Ruda. Lo spagnolo del Lucky Racing è andato a vincere una gara tirata, in cui Valentino Sponga (We Race Pos Corse BeOn) lo ha tallonato dall'inizio alla fine, salvo doversi arrendere nel finale. Sesta vittoria stagionale per Ruda, quella dal sapore più dolce perché vuol dire titolo italiano, secondo di fila per lui, Campione Dunlop CIV Moto3 2025 e 2024. Il terzo posto in gara è andato ad Emanuele Andrenacci (Lucky Racing). In classifica generale Ruda è ormai irragiungibile a quota 214 p. davanti a Sponga con 154 p. e Bartolini con 153 p.