Claudio Calzature

Claudio Calzature, 60 anni di attività a Riccione: “La Perla Verde torni la città della moda”

Un’attività a conduzione familiare nel segno del made in Italy

La grande insegna sul negozio lo riporta a chiare lettere: Claudio Calzature dal 1963 e da oggi l’attività aperta in viale Ceccarini 134 a Riccione ha ricevuto grazie alla sua longevità la targa di “Bottega Storica”.

Da oggi Claudio Calzature risulta infatti iscritto nell’Albo delle Botteghe Storiche del Comune di Riccione. In mattinata la titolare, insieme a tutta la famiglia ha ricevuto la visita della sindaca di Riccione Daniela Angelini e del presidente della Confesercenti provinciale Fabrizio Vagnini per la cerimonia di affissione della targa di “Bottega Storica dell’Emilia-Romagna”. A ritirare la targa oltre all’attuale titolare Francesca Marcaccini anche la mamma Maria Giuseppina Muratori, che aveva aperto l’attività assieme al marito Claudio Marcaccini, al quale il negozio è stato intitolato.

Claudio Calzature, 60 anni di attività a Riccione: "La Perla Verde torni la città della moda"
La sindaca Angelini consegna la targa di Bottega Storica PH CASALBONI

“Siamo molto orgogliosi di ricevere questo riconoscimento che va soprattutto al lavoro di mia mamma che ha fatto crescere l’attività negli anni. – ha raccontato Francesca Marcaccini – E’ stata una bravissima imprenditrice e ha saputo conciliare, come facevano le nostre mamme e nonne, l’attività nel negozio con la vita familiare. Non esistevano babysitter, nostra mamma ci portava con lei al lavoro. Con mia sorella Cristina spesso ricordiamo di quando da bambine giocavamo nella vetrina del negozio. Un successo, inoltre, dovuto alla scelta della nostra famiglia di privilegiare la qualità delle scarpe e degli accessori, tutti di fabbricazione di piccole aziende artigianali italiane”.

Claudio Calzature, 60 anni di attività a Riccione: "La Perla Verde torni la città della moda"
Al centro la storica titolare di Claudio Calzature, Maria Giuseppina Muratori

“Per Riccione Claudio Calzature negli anni ’70 era uno dei pochi negozi sopra la ferrovia aperti sempre anche nei giorni festivi. Una attività che si tramanda da generazioni a cui va il merito di saper passare il testimone di attività dai genitori ai figli”, commenta la sindaca Daniela Angelini, che definisce Claudio Calzature “un’istituzione della città”.

Fabrizio Vagnini, presidente di Confesercenti Riccione, esprime il plauso dell’associazione di categoria e l’orgoglio per un negozio che “da tre generazioni
porta avanti la tradizione del commercio di calzature artigianali italiane, comunque restando sempre al passo con i tempi
“. Per Vagnini Riccione deve recuperare la sua vocazione di “città della moda e dei trend” e Viale Ceccarini deve tornare “Il viale dell’abbigliamento di qualità e del made in Italy”.

Confesercenti ribadisce la necessità di tutelare il commercio di prossimità, “componente fondamentale anche per il tessuto sociale, non solo per quello economico”.

Rispondi