Cna Rimini celebra l’8 marzo con un contest: uomini ai fornelli per la parità di genere
Politici, imprenditori e sportivi si cimentano nella preparazione della miglior piadina, giudicati da una giuria tutta al femminile

In occasione della celebrazione della settimana dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, CNA Impresa Donna Rimini ha organizzato un evento speciale per sensibilizzare sul tema della parità di genere, con un twist che sfida gli stereotipi e ribalta i ruoli tradizionali. L’iniziativa, patrocinata dal Comune di Rimini, La Casa delle Donne e Rete Donne Rimini, avrà luogo nel dehor del Caffè Cavour di Rimini.
Il cuore dell’evento sarà un contest gastronomico in cui gli uomini saranno i protagonisti. Esponenti della politica, dello sport, dell’imprenditoria si cimenteranno nella preparazione della miglior piadina, che sarà poi giudicata da una giuria tutta al femminile. Un’occasione unica per dimostrare che il vero sapore della parità non si trova solo nei piatti, ma anche nelle azioni quotidiane, che contribuiscono a cambiare in meglio la nostra società.
A guidare i concorrenti “mister” ci sarà Marina Nanni, la figlia di quella Gabriella Magnani che tutti in città conoscono come “la Lella”. Figura simbolo della tradizione romagnola, con la sua esperienza e simpatia, incalzerà e farà da tutor ai “piadinari” in erba.
Un gesto concreto per l’emancipazione femminile, che si traduce in azioni quotidiane in grado di unire, promuovendo un cambiamento positivo e condiviso.
La Giuria:
Giudicherà la miglior piadina una giuria tutta al femminile composta dalla vice sindaca del Comune di Rimini, Chiara Bellini, Barbara Di Natale, delegata alle Pari Opportunità della Provincia di Rimini, Raffaella Campi Presidente CNA Impresa Donna, giornaliste, sportive e imprenditrici che selezioneranno la miglior piadina espressa, preparata in uno show cooking fantasioso e creativo.
In questo gioco di ruoli che sovverte le convenzioni, i “mister piadinari” dovranno sfidarsi per creare la piadina più buona e fragrante, mentre la giuria, con spirito critico e di condivisione, premierà La piadina dal gusto dell’uguaglianza.
Conduce: Francesco Cesarini.
Un momento di gusto ed impegno sociale
Le piadine, preparate con passione e creatività, sottolineano il valore della parità di genere. Questo evento non è solo un’occasione per gustare ottimi piatti, ma anche per riflettere insieme sull’importanza di costruire un mondo più giusto, equo e paritario.
CNA, da sempre attenta alle tematiche legate all’inclusione e alla parità di genere, riconosce l’importanza di promuovere un ambiente di lavoro equo e rispettoso per tutti. Per questo motivo, a breve, verrà organizzato un corso rivolto alle imprese associate, con l’obiettivo di fornire gli strumenti necessari per ottenere la certificazione della parità di genere. Questo percorso formativo mira a sensibilizzare le imprese sui principi di uguaglianza e a supportarle nell’adozione di pratiche concrete che favoriscano un’adeguata rappresentanza e valorizzazione delle donne in tutti i settori professionali.