"Cocoricò Tapes" al Cinema Tiberio di Rimini la storia degli anni d'oro della discoteca

Martedì 14 alle 17 e alle 21

A cura di Redazione
13 maggio 2024 10:26
"Cocoricò Tapes" al Cinema Tiberio di Rimini la storia degli anni d'oro della discoteca - Cocoricò Tapes, di Francesco Tavella
Cocoricò Tapes, di Francesco Tavella
Condividi

Al Cinema Tiberio di Rimini martedì 14 maggio (ore 17 ed ore 21, biglietti interi € 7, ridotti € 6, ridotti Tiberio Club € 5. Il film è vietato ai minori di anni 14) nell’ambito della rassegna DOC in Tour 2024, promossa da FICE Emilia-Romagna, è in programma la replica del documentario Cocoricò Tapes di Francesco Tavella: il racconto degli anni d’oro del Cocoricò, discoteca aperta a Riccione nel 1989, l’anno della caduta del Muro di Berlino. Discoteca, ma anche molto di più: luogo di trasgressione e libertà, segno del cambiamento dei tempi. Il regista Francesco Tavella attinge a un piccolo patrimonio di filmati privati, di VHS ritrovate. E ci permette di entrare in quel luogo, in quel tempio laico che accoglieva tutte le trasgressioni e tutte le differenze. E tutto questo accadeva in anni in cui parole come diversità, inclusività, trasgressione erano ben lontane dal centro del discorso culturale e sociale. Al Cocoricò fanno tappa Franco Battiato e Ilona Staller, ma soprattutto tanta gente in cerca di uno spazio aperto, libero, nel quale liberarsi dalle paure, dal senso di inadeguatezza. Ed essere, in tutto e per tutto, se stessi.

Gli anni ’90, un’“isola delle Rose” proprio in mezzo alla riviera romagnola, a Riccione. Libertà, creatività e trasgressione raccontate attraverso rare immagini e filmati di quegli anni.

Le migliori notizie, ogni giorno, via e-mail

Segui Altarimini